15 Oct, 2025 - 17:10

Chi è Bernard Dika, l'astro nascente del Pd eletto in Toscana dopo un passato difficile

Chi è Bernard Dika, l'astro nascente del Pd eletto in Toscana dopo un passato difficile

Le elezioni toscane hanno lanciato una nuova figura nel mondo della politica italiana: Bernard Dika, già noto agli addetti ai lavori per la sua storia personale di integrazione e per il suo impegno a favore dei giovani.

Originario dell'Albania, Bernard è cresciuto in Italia e oggi è un volto di riferimento nella Regione Toscana e nel Partito Democratico, simbolo di una nuova generazione politica che porta avanti valori di inclusione, concretezza e partecipazione.

Bernard Dika: età e biografia

Bernard Dika è nato il 5 maggio 1998 in Albania. Si è trasferito in Italia con la sua famiglia da bambino, affrontando le difficoltà della migrazione con coraggio e determinazione.

Cresciuto tra Pistoia e Larciano, ha vissuto in prima persona le sfide legate all'integrazione, come il dover saltare la scuola per rinnovare il permesso di soggiorno, esperienze che gli hanno insegnato il valore della resilienza.

Ha frequentato il Liceo Statale di economia sociale "Nicolò Forteguerri" a Pistoia e si è laureato all'Università degli Studi di Firenze.

Già a scuola, si è distinto per il suo impegno come rappresentante degli studenti, fino a diventare presidente del parlamentino degli studenti della Toscana dal 2015 al 2017.

L'onorificenza al Quirinale del 2016

Il primo momento di notoerità nazionale per Bernard Dika è arrivato nel 2016, quando è stato insignito del titolo di Alfiere della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella, un riconoscimento prestigioso che premia il suo impegno civile e sociale.

In seguito, ha lavorato come portavoce del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e ha coordinato il progetto Giovanisì, finalizzato all'autonomia dei giovani.

Nel 2025, si è candidato al Consiglio Regionale della Toscana con il Partito Democratico dove è stato eletto con ben 14.282 voti.

​La vita privata, le umili origini

Bernard Dika proviene da una famiglia di immigrati albanesi che si è stabilita in Toscana. Ha spesso raccontato con sincerità le difficoltà vissute durante l'infanzia, tra cui l'angoscia di dover rinnovare il permesso di soggiorno e la vergogna di dover spiegare queste situazioni agli amici.

Cresciuto a Pistoia e a Larciano, ha trovato nella comunità locale un sostegno importante, con il sindaco, il parroco e le famiglie locali che lo hanno aiutato nel suo percorso.

Nonostante l'impegno politico e pubblico, Bernard mantiene un rapporto molto stretto con la sua terra e la sua famiglia d'origine, che considera fondamentali nel suo cammino.

È attivo anche sui social media, dove condivide momenti della sua vita privata e professionale, mantenendo trasparenza e una comunicazione diretta con i cittadini, specialmente con i più giovani, a cui si rivolge con un linguaggio aperto e autentico.

Questo è uno dei suoi ultimi post

La passione per la politica di Bernard

Ma dove nasce la passione politica di Bernard Dika che oggi l'ha portato, a 27 anni, a diventare il consigliere regionale più giovane della Toscana? 

Senz'altro, la risposta si può trovare dall'esperienza personale e dalla volontà di fare della propria storia un messaggio di speranza e inclusione.

Il suo impegno è iniziato giovanissimo, come rappresentante degli studenti nella regione Toscana, ruolo che gli ha dato la prima dimensione pratica della politica come strumento di cambiamento.

Da ragazzo, ha imparato l'importanza di difendere i diritti e di lottare insieme agli altri per un futuro migliore, specialmente per i giovani che come lui devono superare ostacoli sociali e culturali.

Nel Partito Democratico ha trovato la dimensione ideale per crescere, facendosi portavoce delle istanze giovanili e proponendo soluzioni concrete attraverso iniziative come Giovanisì, che sostiene l'autonomia e l'inserimento nel mondo del lavoro. 

Perché ora è considerato un astro nascente della politica italiana?

Bernard Dika è considerato un astro nascente della politica italiana per diverse ragioni.

Innanzitutto, rappresenta un esempio di successo dell'integrazione: da migrante a figura istituzionale, incarna una storia di crescita e inclusività emblematica in un'Italia sempre più multiculturale.

La sua giovane età, unita a un'esperienza politica precoce e concreta, lo rende un ponte tra le nuove generazioni e le istituzioni tradizionali.

La sua candidatura al Consiglio Regionale della Toscana ha raccolto consensi e attenzione, segno della fiducia che il Partito Democratico e la società civile ripongono in lui.

Inoltre, Bernard è apprezzato per la sua capacità comunicativa, per il suo impegno costante nel dialogo con i giovani e per la chiarezza delle sue proposte politiche, orientate al bene comune e al cambiamento reale, non solo a parole.

Certo però: la sua ascesa è stata favorita anche dalla sua vicinanza al presidente Giani e dalla sua visione moderna e inclusiva della politica, che unisce competenza, passione e concretezza.​

Per questo, quindi, Bernard Dika oggi è un simbolo di una politica giovane, inclusiva e determinata a rispondere concretamente alle sfide del presente e del futuro dell'Italia. La sua storia, il suo impegno e la sua visione lo collocano certamente tra i protagonisti da seguire nei prossimi anni.

LEGGI ANCHE