Oggi, 1° novembre 2025, sono scattati nuovi aumenti nelle buste paga dei lavoratori appartenenti ad alcuni settori.
Si tratta di incrementi che, nel migliore dei casi, possono arrivare a toccare i 60 euro lordi mensili e sono il frutto dei rinnovi contrattuali sottoscritti nel 2024.
In questo articolo, vedremo come cambiano i cedolini dei lavoratori interessati, gli importi aggiornati e, infine, toccheremo anche un altro punto importante: alcune buste paga saranno toccate al ribasso, per effetto del secondo acconto Irpef.
I lavoratori del settore commercio, terziario e della grande distribuzione avranno una busta paga più alta a novembre 2025.
Gli aumenti decorrono proprio a partire da oggi, 1° novembre 2025, e variano in base al livello di inquadramento: in alcuni casi possono arrivare fino a 60 euro lordi mensili.
Scendendo nel dettaglio, troviamo ad esempio:
Dopo anni, parliamo di aumenti apprezzati dai lavoratori. Infatti, in alcuni casi si è andato avanti per oltre quattro anni con l’indennità di vacanza contrattale.
Con la firma dei rinnovi, nel 2024, è stato possibile aggiornare le retribuzioni al costo della vita.
Inoltre, sono stati introdotti anche miglioramenti sul piano del welfare e della formazione continua.
Non bisogna dimenticare che a novembre si ha solo una tranche di aumenti: infatti, ne sono previsti altri che accompagneranno i lavoratori sopra indicati per il 2026.
Passiamo dagli aumenti alle buste paga più basse. L’ago della bilancia si sposta a un effetto nuovo quanto inatteso perché le attività del conguaglio fiscale legate alle dichiarazioni dei redditi comporteranno una diminuzione dell’importo in busta paga.
Si è compreso bene, quindi, che la diminuzione è dovuta al pagamento del secondo acconto delle imposte. I lavoratori dipendenti dovranno rinunciare giocoforza a una parte dello stipendio.
Allora ci si potrebbe chiedere chi sono i lavoratori interessati. È molto semplice capirlo ricordando semplicemente che l’acconto Irpef deve essere pagato quando l’imposta dichiarata, al netto di detrazioni, crediti o ritenute supera i 51,65 euro.
Si paga in due rate, in base alla somma che si deve pagare, ed è pari al 100% dell’imposta.
I periodi sono i seguenti:
Se ve lo stavate chiedendo, diciamo subito che non è affatto possibile evitare l’addebito del secondo acconto. Infatti, il datore di lavoro che opera in qualità di sostituto d’imposta deve agire necessariamente.
C’era solo un modo per evitarlo: fino al 10 ottobre 2025, si poteva inviare una comunicazione al datore di lavoro, per richiedere la riduzione oppure l’annullamento del secondo acconto.
Tuttavia, ciò era possibile solo quando ci si trovava in situazione che comportavano un cambiamento importante della propria situazione.
L’impatto del secondo acconto sarà particolarmente rilevante per i lavoratori chiamati a versare una quota elevata. L’aspetto dolente riguarda la mancata possibilità di rateizzare l’importo.
Quello di novembre, infatti, deve essere pagato necessariamente in un’unica soluzione generando, così, una trattenuta importante che renderà la busta paga del mese più bassa delle altre.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *