03 Nov, 2025 - 19:52

Aumenti pensioni di dicembre 2025: perché il cedolino sarà più ricco

Aumenti pensioni di dicembre 2025: perché il cedolino sarà più ricco

Il cedolino pensione di dicembre 2025 sarà ricco e diventa un perfetto pacco regalo sotto l’albero di Natale.

Sono ancora in corso i pagamenti delle pensioni di novembre che, a causa della Festività di Ognissanti sono slittati di qualche giorno. Ma la vera sorpresa ci sarà a dicembre, quando ci saranno aumenti delle pensioni più del solito.

In questo articolo, andremo a vedere il perché di questi aumenti, da dove derivano e cosa aspettarsi.

Perché ci saranno aumenti nelle pensioni di dicembre 2025

Le pensioni di dicembre 2025 aumentano grazie a una serie di meccanismi automatici. Se ci pensate bene, ogni anno l’ultimo cedolino pensione risulta essere più corposo (quanto più, quanto meno).

Ci sono diverse ragioni che portano le pensioni di dicembre alle stelle, rendendole il regalo perfetto di Natale per migliaia e migliaia di pensionati.

A partire dalla tredicesima mensilità al bonus previsto per alcuni pensionati. Inoltre, ci sono pensionati che percepiscono anche la quattordicesima.

Da considerare, infine, anche l’assenza di addizionali regionali e comunali. A dicembre queste trattenute non ci sono, come manca l’eventuale recupero delle ritenute IRPEF derivanti dai conguagli. Sono operazioni che si concludono a novembre, lasciano i pensionati un po’ di respiro almeno nell’ultimo mese dell’anno.

Il risultato di questa ricetta è un calderone di aumenti delle pensioni.

Tredicesima + bonus tredicesima: quanto aumenta la pensione

Grande protagonista del mese di dicembre è l’indiscussa tredicesima mensilità, che matura durante l’anno e ha un importo lordo pari a 1/12 per ogni mese di pensionamento nell’anno.

Ciò significa che tutti i cittadini in pensione da gennaio, a dicembre riceveranno un importo pieno.
Anche chi va in pensione a ottobre riceve la tredicesima, ma per forza di cose di importo inferiore.

Alcuni pensionati, oltre a ricevere la tredicesima, ricevono anche un bonus aggiuntivo pari a 154,94 euro. Si tratta del cosiddetto bonus tredicesima: un importo aggiuntivo non soggetto a rivalutazione.

Previsto dalla legge n. 388/2000, è un emolumento rivolto ai titolari di pensioni che soddisfano un solo requisito. L’importo dei trattamenti lordi annui non deve superare quello del trattamento annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, nel 2025 pari a 7.844,20 euro.

A chi spetta la quattordicesima a dicembre 2025

Solitamente, la quattordicesima mensilità si riceve nei mesi estivi. Non per tutti. Infatti, alcuni pensionati la ricevono a dicembre: si tratta di tutte quelle persone che maturano i requisiti da agosto a dicembre.

In particolare, quanto detto vale per i pensionati che hanno compiuto i 64 anni proprio nel periodo sopra indicato. Ricordiamo che 64 anni sono l’età minima per avere diritto alla quattordicesima.

Non cambiano le regole sull’importo, uguali a quelle della tredicesima. Ciò significa che il pensionato ne ha diritto per quanti sono i mesi in cui ha soddisfatto i requisiti.

Concludiamo questa brevissima rassegna, ribadendo come nel mese di dicembre i pensionati possono aspettarsi solo belle sorprese nel cedolino pensione, con importi molto più alti rispetto alle undici mensilità restanti.

Cosa sapere in sintesi sulle pensioni di dicembre 2025

  • Un dicembre più generoso del solito: dopo i ritardi nei pagamenti di novembre dovuti alla Festività di Ognissanti, dicembre porterà un cedolino pensione particolarmente alto. Gli importi aumentano grazie a meccanismi automatici e all’assenza delle trattenute regionali e comunali, sospese nell’ultimo mese dell’anno;
  • Tredicesima e bonus aggiuntivo: protagonista del cedolino di dicembre è la tredicesima mensilità, pari a un dodicesimo della pensione annua maturata. Chi è in pensione da gennaio riceverà l’importo pieno, mentre i nuovi pensionati solo la quota proporzionata. Inoltre, chi ha un trattamento annuo lordo inferiore a 7.844,20 euro beneficerà del bonus tredicesima di 154,94 euro;
  • Quattordicesima per i nuovi aventi diritto: alcuni pensionati riceveranno anche la quattordicesima mensilità, normalmente corrisposta in estate ma pagata a dicembre a chi compie 64 anni tra agosto e dicembre 2025. L’importo varia in base ai mesi di maturazione del diritto, contribuendo a rendere la pensione di dicembre un vero e proprio “regalo di Natale” per molti italiani.
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...