03 Nov, 2025 - 13:07

“Fuga da Alcatraz” è una storia vera? Come finisce e dove è stato girato il cult

“Fuga da Alcatraz” è una storia vera? Come finisce e dove è stato girato il cult

Per chi si stesse chiedendo se Fuga da Alcatraz è ispirato a una storia vera, la risposta è sì: tre criminali sono davvero riusciti a evadere dal famoso carcere di massima sicurezza. 

Nell’ultima scena del cult thriller del 1979, Frank Morris e i fratelli Anglin, dopo aver completato l’ardua impresa di fuggire dalla prigione, si calano giù dal tetto e si allontanano.

Il film si chiude con l’immagine dei tre criminali che si allontanano nelle acque della baia di San Francisco sulla scialuppa che hanno realizzato loro stessi. Scopriamo insieme i dettagli sulla trama, le location e il cast della pellicola. Ecco il trailer:

 

Fuga da Alcatraz: la storia vera di Frank Morris e la sua banda

Il film ad alta tensione Fuga da Alcatraz racconta una storia vera: quella di Frank Lee Morris, un astuto criminale americano, noto per i molteplici tentativi di evasione dal carcere. 

Nato a Washington nel 1926, Morris è stato dedito al crimine fin da giovanissimo, accumulano una serie di reati, tra cui furti con scasso, possesso di narcotici e rapine a mano armata. 

Prima di finire nella prigione di massima sicurezza di Alcatraz nel 1960 come detenuto numero AZ1441, era riuscito a evadere da ben otto carceri diverse, inclusa una fuga mancata dal penitenziario di Atlanta.

Tra le mura di Alcatraz, Frank Morris strinse amicizia con i fratelli John e Clarence Anglin, anche loro pericolosi detenuti. Così i tre criminali progettarono insieme un piano per fuggire, con l’aggiunta di Allen West.

Avevano orchestrato la fuga nei mini dettagli: dovevano scavare un buco dietro le loro celle, usando strumenti rudimentali come cucchiai, poi creare falsi manichini con cartapesta per ingannare le guardie, e infine costruire una zattera di fortuna per attraversare le gelide acque della baia di San Francisco fino alla costa.

E la fuga avvenne per davvero: era la notte dell'11 giugno 1962 quando i criminali riuscirono a evadere dalla prigione. Da quel momento si persero completamente le loro tracce, rendendo questa incredibile vicenda ancora più ricca di mistero e fascino. 

Il carcere di Alcatraz chiuse i battenti l’anno successivo della fuga del gruppo, nel 1963, a causa degli alti costi di manutenzione e delle condizioni di vita sempre più difficili dei detenuti.

Come finisce Fuga da Alcatraz? La scena finale

Fuga da Alcatraz, il film del 1979 diretto da Don Siegel con Clint Eastwood, finisce con un crescendo di alta tensione. L’ultima scena mostra i tre criminali dopo l’evasione dal carcere di massima sicurezza, mentre si allontanano sulla zattera che hanno costruito, nelle acque della baia di San Francisco. 

Il finale del film è aperto e lascia spazio al mistero che ancora oggi avvolge il destino dei protagonisti dell’impresa che sembrava impossibile.

Nonostante si parli di un fatto realmente accaduto, la pellicola prende alcune licenze narrative per aumentare l’effetto drammatico e mantenere alta l’attenzione. La vera fine dei fuggitivi non è mai stata accertata: alcuni credono che siano annegati in mare, mentre altri ipotizzano che siano riusciti a sopravvivere, cancellando per sempre le loro tracce.

Le vere location dove è stato girato Fuga da Alcatraz

Il film Fuga da Alcatraz è stato girato principalmente in California, ma non nella vera prigione di Alcatraz, ormai era chiusa e inaccessibile per le riprese cinematografiche. 

La produzione al tempo ha scelto come location per i set la repubblica di Marin, vicino a San Francisco, e alcune scene sono state girate anche in prigioni in funzione, in modo da ricreare l’ambiente carcerario.

Per le riprese della prigione, furono costruite scenografie dettagliate e realistiche che aderivano fedelmente all’aspetto originale di Alcatraz negli anni ’60, grazie a studi approfonditi e ricostruzioni meticolose. 

Le riprese in esterni sfruttarono i paesaggi circostanti alla baia di San Francisco, per conferire autenticità visiva agli inseguimenti e alle scene della fuga. La vera isola di Alcatraz è oggi un sito storico visitabile, che richiama migliaia di turisti affascinati dalla sua storia e dal mito della fuga raccontata nel film.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...