Nuove regole per cantieri, in base a quanto previsto dal DL Sicurezza. I lavoratori dovranno avere il badge identificativo, munito di codice univoco anticontraffazione. Previsto anche un inasprimento delle sanzioni per chi è sprovvisto della patente a crediti.
In questo articolo, facciamo il punto della situazione, spiegando prima di tutto le novità attorno al badge, per poi passare alle sanzioni più alte per chi è senza la patente.
Il DL Sicurezza (n. 159/2025) porta nei cantieri una ventata di novità e modifiche ad alcune delle precedenti disposizioni sulla patente a punti.
Una delle novità principali riguarda l’obbligo di badge in cantiere. Una disposizione che si inserisce nella più vasta tela di norme per garantire la tutela e la salute, la sicurezza e i diritti dei lavoratori che operano in cantieri fissi e mobili.
Parlando proprio del badge, si tratta di una tessera dove saranno indicati gli elementi identificativi del lavoratore.
Si tratta di un documento che può essere assegnato anche digitalmente, tramite strumenti digitali nazionali interoperabili con la piattaforma SIISL.
Nella sua versione digitale, il badge sarà prodotto in modo automatico e sarà già precompilato. Naturalmente, il datore di lavoro potrà inserire integrazioni. L’obbligo si applicherà anche negli ambiti di attività a rischio più elevato.
Si attende un apposito intervento del Ministero del Lavoro per stabilire come saranno attuati gli interventi.
Nell’ottica di migliorare la sicurezza sui cantieri, ormai più di un anno fa è stata introdotta la tanto discussa patente a crediti. Ci sono stati miglioramenti? Purtroppo, continuano a esserci troppe morti sul lavoro e, allora, con il DL Sicurezza è stato introdotto un inasprimento delle sanzioni per chi si trova a operare senza patente a crediti.
Si tratta di un documento obbligatorio per le imprese e per i professionisti, con poche esclusioni:
Per il resto, la patente a crediti è obbligatoria per lavorare nei cantieri, sia fissi che mobili.
Tuttavia, si è reso necessario introdurre alcune modifiche: il DL Sicurezza, prevede che, per le fattispecie indicate nell’Allegato 1-bis, la decurtazione dei crediti avviene all’atto della notificazione del verbale di accertamento.
Ma, soprattutto, viene innalzata la sanzione prevista per le imprese o per i professionisti che si trovano a operare senza patente. Adesso, la sanzione minima passa da 6.000 euro a 12.000 euro.
Il DL Sicurezza prevede molto altro per chi opera nei cantieri. Sempre in tema di decurtazione dei punti dalla patente, se vengono impiegati lavoratori senza preventiva comunicazione di avvio di un rapporto di lavoro, verranno decurtati 5 punti.
Anche in questo caso, ci troviamo di fronte a un inasprimento perché prima era prevista la decurtazione di un solo punto.
Le nuove norme sulla decurtazione, però, non entrano in vigore dell’immediato, ma solo dagli illeciti commessi dal 1° gennaio 2026.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *