Deciso, monumentale e carico di quell’epica dell’eroe tormentato che tutti ben conosciamo. Così si presenta “L’uomo d’acciaio” (“Man of Steel”), film del 2013 diretto da Zack Snyder, punto di ripartenza per l’universo cinematografico DC e moderno reboot della storia di Superman.
È un action che sconfina nel mito, questo, con Henry Cavill a incarnare Clark Kent/Superman con la sua fisicità scultorea e un’ombra tetra negli occhi, mentre Amy Adams veste i panni di Lois Lane e Michael Shannon dà forma a un Generale Zod implacabile.
Accanto a loro ci sono Russell Crowe come Jor-El, una figura guida che arriva da un mondo perduto, e Kevin Costner con Diane Lane nel ruolo dei genitori terrestri, custodi di una morale più complessa della semplice idea di bene a cui siamo abituati.
È un film importante, costruito su immagini poderose e domande esistenziali che non lasciano scampo: chi sei, quando sei l’ultimo della tua specie? E che prezzo richiede la salvezza?
Ecco il trailer del film:
Il finale porta la tragedia al centro della scena, come in tutte le storie che parlano di potere e responsabilità. Metropolis è allo stremo, devastata da una battaglia che ha il sapore di un duello tra divinità cadute.
Superman ha già fermato la “World Engine”, la macchina con cui Zod sogna di trasformare la Terra nella sua nuova Krypton, per cancellare tutto ciò che la rende umanamente viva. E quando i due si ritrovano faccia a faccia, non c’è più ideologia.
Zod è l’ultimo frammento della patria di Superman, l’ultimo specchio in cui riconoscere la propria origine. Ma è anche un antagonista consumato dall’ossessione, pronto a sterminare innocenti pur di portare avanti il suo destino programmato.
Quando Zod minaccia di uccidere degli innocenti, Superman, pur riluttante, è costretto a spezzargli il collo per salvare la città, diventando l’ultimo kryptoniano rimasto. Il film si chiude con Clark che, adottando la sua nuova identità come reporter, entra a far parte del Daily Planet accanto a Lois Lane.
Il film è stato girato tra Stati Uniti e Canada, sfruttando numerose location reali e studi di produzione. Ecco i principali luoghi delle riprese:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *