È in arrivo il nuovo bonus mamme per il quale è possibile presentare la domanda entro il 9 dicembre 2025.
Si tratta di una misura rivolta alle madri lavoratrici e consiste in un contributo di 40 euro mensili per un massimo di 480 euro annui.
In questo articolo faremo una panoramica delle lavoratrici ammesse e delle escluse, spiegheremo come presentare la domanda e cercheremo di sciogliere i dubbi più frequenti sulla misura.
Attesissima con un po’ di ritardo, il bonus mamme è una misura prevista dalla Legge di Bilancio 2025. Il ritardo è dovuto alle continue modifiche che ha subito l’agevolazione.
Il nuovo bonus mamme è rivolto a:
Bisogna fare due precisazioni. Nel caso delle lavoratrici autonome è richiesta l’iscrizione a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le casse professionali e la Gestione Separata Inps, solo per i mesi in cui è attiva l’iscrizione.
In linea generale, nella sua nuova versione, spetta alle lavoratrici che hanno un reddito fino a 40.000 euro, di cui:
C’è una novità importante rispetto allo scorso anno: nel 2025, il bonus spetta anche alle lavoratrici autonome.
Le prime lavoratrici escluse sono quelle del settore domestico. Ciò che resta come dubbio riguarda le madri in regime forfettario.
Tuttavia, da quel che si può comprendere dalla circolare, il bonus spetta alle autonome iscritte alle gestioni previdenziali, compresa la Gestione Separata Inps.
In particolare, l’agevolazione spetta per i mesi di iscrizione alla Cassa o al fondo di riferimento nel 2025, nel caso delle lavoratrici autonome.
Invece, per quanto riguarda le lavoratrici autonome iscritte alla Gestione Separata, il nuovo bonus mamme spetta per i periodi di effettiva attività lavorativa nel 2025.
Le lavoratrici interessate al bonus mamme possono presentare finalmente la domanda all’Inps. A differenza dello scorso anno, quando si doveva passare per il datore di lavoro, quest’anno la domanda può essere presentata direttamente sul sito dell’Istituto, accedendo con le proprie credenziali Spid, Cie o Cns.
Il percorso da seguire è questo: “Sostegni, Sussidi e Indennità”, “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità”, “Per genitori”, “Vedi tutti i servizi”, “Nuovo Bonus mamme”.
Il termine è fissato al 9 dicembre 2025 o, eventualmente, al 31 gennaio 2026, se i requisiti vengono perfezionati comunque entro la fine del 2025.
Le istruzioni sono contenute nel messaggio n. 3289 del 31 ottobre 2025.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *