Pierfrancesco Favino non passa mai inosservato. Nel nostro cinema si è ritagliato uno spazio solido e rispettato a livello internazionale. Famoso per ruoli intensi come in Comandante, Il traditore, Il Colibrì, Gli anni più belli e tanti altri, da dove ha cominciato a muoversi nel mondo dello spettacolo e quali sono le sue origini?
Vediamo da vicino da dove viene l’attore e dove si trova oggi il suo “rifugio” quotidiano.
Favino nasce a Roma il 24 agosto 1969. Ha 56 anni, e la Capitale è la città che lo ha formato, cresciuto e, in parte, anche definito. Ma dentro la sua romanità convivono anche radici pugliesi: entrambi i suoi genitori arrivano da Candela, piccolo paese in provincia di Foggia, e lui non ha mai smesso di ricordarlo.
È nel quartiere Appio Latino che cresce, in un contesto quotidiano semplice. Dopo il liceo classico, la strada si fa più chiara: entra all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, con maestri del calibro di Ronconi e Costa. La sua gavetta è fatta di teatro e piccoli ruoli.
Ha debuttato nel cinema italiano nel 1995 con il film Pugili di Lino Capolicchio, dopo un esordio televisivo nel 1991 con il film Una questione privata diretto da Alberto Negrin.
Nei primi anni della sua carriera ha partecipato anche a B.B.K. Baby Bounty Killer (1996), Il principe di Homburg (1997) e L’ultimo bacio (2001) di Gabriele Muccino, che lo ha reso più noto.
Poi, un passo dopo l’altro, Favino al cinema diventa uno dei volti italiani più richiesti anche all’estero.
Oggi Pierfrancesco Favino vive a Roma con la sua compagna, l’attrice Anna Ferzetti, e le loro due figlie, Greta e Lea. La loro casa si trova a Testaccio, quartiere popolare della Capitale.

Pierfrancesco Favino e la moglie, l'attrice Anna Ferzetti al Festival del cinema di Venezia 2025.
La riservatezza di Favino è ormai nota a tutti. Si sa che ama la cucina e la vita domestica. Roma, con la sua magia e i moti del mondo del cinema, rimane la città del cuore: non solo lo sfondo della sua vita, ma un equilibrio, un centro di gravità, il luogo dove l’uomo torna quando l’attore si mette in pausa.
Pierfrancesco Favino sarà ospite a "Che tempo che fa" nella puntata di domenica 9 novembre 2025, in diretta sul Nove dalle 19:30 e in streaming su Discovery+.
Presenterà il suo nuovo film "Il Maestro", in uscita nelle sale dal 13 novembre, dove interpreta un campione di tennis tutto genio e sregolatezza.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *