Il pubblico è sempre interessato alla vita privata di Federica Pellegrini. L'ex fuoriclasse del nuoto mondiale e volto simbolo dello sport italiano oggi vive una fase nuova, intensa, multisfaccettata.
Dopo aver salutato le grandi gare in vasca nel 2021, al termine della sua quinta partecipazione olimpica, la Divina ha lasciato la corsia per reinventarsi.
Nessun addio, piuttosto una nuova dimensione. Ormai è una professionista trasversale, capace di muoversi con naturalezza nel mondo dello spettacolo, della comunicazione e dello sport management.
Ha preso la fama costruita nuotata dopo nuotata e l’ha trasformata in un percorso che la vede protagonista su più fronti: da imprenditrice, testimonial, volto televisivo, divulgatrice della cultura sportiva e molto altro.
Oggi Federica Pellegrini ha 37 anni, vive a Verona, città che ha scelto come casa insieme al marito Matteo Giunta e alla figlia Matilde, e da lì gestisce un fitto calendario di attività come consulente, ambassador e testimonial per marchi che orbitano intorno a sport, benessere, lifestyle e ambiente.
La sua immagine è spesso associata all'equilibrio psicofisico, all'autodisciplina e a una femminilità consapevole.
Nel frattempo, Federica partecipa come madrina e relatrice a convegni e incontri motivazionali dedicati all’empowerment femminile, alla salute mentale e alla crescita personale di atleti e non. Appena può, racconta la sua esperienza come un bagaglio da condividere con il resto del pubblico.
Un progetto che la rappresenta in pieno è la Federica Pellegrini Academy, una scuola e piattaforma formativa dedicata alle nuove promesse del nuoto. L’obiettivo: insegnare tecnica e disciplina, certo, ma anche trasmettere valori. Agonismo, fair play, ascolto di sé, rispetto delle proprie fragilità. La Academy propone coaching personalizzato, workshop e percorsi guidati direttamente da lei e dallo staff che l’ha accompagnata negli anni d’oro.

Federica Pellegrini alla presentazione della fondazione Giulia Cecchetin a Roma, il 18 novembre 2024
Un capitolo importante della sua vita attuale è anche quello di dirigente sportiva. Dal 2023 è membro della Commissione Atleti del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), ruolo di enorme prestigio, per cui la vediamo rappresentare le istanze degli sportivi di tutto il mondo. Una responsabilità che porta avanti con serietà e con amore.
Parallelamente sostiene campagne sociali e progetti benefici. Si fa portavoce di iniziative dedicate all’inclusione attraverso lo sport e prende parte all’organizzazione di eventi mirati al sostegno di cause sanitarie e sociali.
Oltre ai suoi nuovi impegni professionali, Federica Pellegrini oggi è madre della piccola Matilde, nata nel gennaio 2024. Dopo il parto ha dovuto affrontare e superare un periodo complicato, segnato da stanchezza e momenti di fragilità.
Negli ultimi anni Federica Pellegrini si è fatta notare anche come presenza ricorrente in televisione. È stata giudice di "Italia’s Got Talent" nel 2019, 2021 e 2022. Ha scelto di misurarsi anche in altri format, tra cui diverse ospitate nei principali talk show e trasmissioni sportive (come “Che tempo che fa” e “Domenica In”), dove spesso si racconta con sincerità, affrontando temi legati alla maternità, al benessere mentale post carriera e all’equilibrio tra famiglia e lavoro.
Ad ottobre 2024 è stata tra le protagoniste della docuserie “La mia seconda vita”, trasmessa su Sky, un progetto che ha raccolto testimonianze di sportivi alle prese con il passaggio dalla carriera agonistica alla vita “normale”, e della seguitissima edizione di "Ballando con le stelle".
A novembre 2025 ha pubblicato insieme al marito Matteo Giunta il libro “In un tempo solo nostro”, in cui la coppia racconta la genitorialità, il percorso di Federica dopo la piscina e il parto difficile della figlia Matilde, toccando anche il tema del rischio della depressione post partum.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *