19 Nov, 2025 - 19:52

Come finisce "Terminator - Destino oscuro" e dove è stato girato?

Come finisce "Terminator - Destino oscuro" e dove è stato girato?

"Terminator: Destino oscuro", il film d’azione e fantascienza diretto da Tim Miller, uscito nelle sale nel 2019 come sesto capitolo della celebre saga creata da James Cameron, torna questa sera, 19 novembre, alle 21.25 su Italia 1.

Questo episodio riprende il filo narrativo interrompendo la continuity dei capitoli precedenti e si pone come seguito diretto di "Terminator 2 – Il giorno del giudizio".

Il cast vede il ritorno degli storici Linda Hamilton nei panni di Sarah Connor e Arnold Schwarzenegger come il mitico T-800, affiancati da Mackenzie Davis, Natalia Reyes, Gabriel Luna e Diego Boneta. 

Prodotto a livello internazionale con un consistente budget, il film è pieno di scene d’azione spettacolari e l’ambientazione è moderna e sicuramente affronta i classici temi di lotta tra uomo e macchina, quelli tipici di questo genere.​

"Terminator: Destino oscuro", la trama in breve

Il film si apre con un colpo di scena: subito dopo gli eventi di Terminator 2, un T-800 programmato da Skynet elimina il giovane John Connor, azzerando gli sforzi di Sarah Connor.

Passano gli anni, e una nuova minaccia prende il posto di Skynet: "Legion", una nuova intelligenza artificiale che scatena un futuro apocalittico simile a quello evitato in passato. 

Dal futuro viene inviata Grace, un’ibrida umano-macchina, con l’obiettivo di salvare Dani Ramos a Città del Messico: Dani è infatti destinata a guidare la resistenza umana dopo il Giorno del Giudizio.

Sarah Connor, segretamente supportata proprio dal T-800 pentito “Carl”, si allea con Grace e Dani in una corsa disperata per fermare il nuovo Terminator Rev-9 e ribaltare ancora una volta le sorti dell’umanità.​

Ecco il trailer del film:

Come finisce  "Terminator: Destino oscuro"  e la spiegazione del finale

Il finale è segnato da sacrifici eroici. Dopo aver attirato il Rev-9 in una centrale idroelettrica, il gruppo attua un piano ad alto rischio: Grace si sacrifica, donando la sua fonte di energia indispensabile per indebolire la macchina assassina, mentre il T-800/Carl, nel suo ultimo atto di “umanità”, si sacrifica definitivamente per distruggere il Rev-9, portandolo con sé nella morte.

Dani e Sarah riescono così a sopravvivere e, nelle scene finali, Sarah diventa mentore di Dani, preparandola al difficile destino che la attende come guida della Resistenza. Il significato del finale è chiaro: la speranza si porta avanti grazie a chi sopravvive, mentre la memoria dei sacrifici altrui diventa il motore per non arrendersi mai, ribadendo il potere delle scelte e la possibilità di cambiare il futuro, anche a costo di pagare un prezzo altissimo.​

Dove è stato girato: elenco location principali

Immagine tratta dal trailer di "Terminator: Destino oscuro".

La produzione di "Terminator: Destino oscuro" ha sfruttato numerose location internazionali.

Ecco le principali location delle riprese:

  • La Isleta del Moro (Almería, Spagna): location costiera utilizzata per la sequenza iniziale e alcuni flashback​
  • Madrid (Spagna): molte scene urbane ed esterne sono state girate nei dintorni della capitale spagnola, adattate appositamente dalla produzione​
  • Budapest (Ungheria): scene di azione, interni e studi agli Origo Film Studios, con riprese importanti con Schwarzenegger​
  • Komárom (Ungheria): alcune scene di inseguimento e azione in set ricostruiti​
  • Stati Uniti (varie location in Texas): per le sequenze finali negli Stati Uniti e alcune scene on the road​
  • Studi cinematografici: per scene d’azione particolarmente complesse e sequenze in CGI.
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...