Da Un professore, la fiction Rai con Alessandro Gassman che lo ha reso famoso, fino a Nuovo Olimpo di Ferzan Özpetek, il giovane attore Damiano Gavino ci ha mostrato più volti e sensibilità, proseguendo a recitare in serie tv come Shake o in film come Prophecy.
Eppure, per quanto possano cambiare i ruoli e le atmosfere che lo avvolgono all’interno di una storia, facciamo fatica a non associarlo immediatamente alla sua città natale.
In fondo, si sa: restano sempre impresse le prime parti recitate, la cadenza, le riprese e gli sfondi di cui lo abbiamo spesso visto protagonista.
Damiano Gavino è nato a Roma il 16 novembre 2001 e ha 24 anni. Nascere e crescere nella Capitale ha evidentemente inciso sulla sua formazione, sul rapporto con la città e, soprattutto, il supporto della famiglia ha influenzato molto il suo percorso artistico.
Dopo aver frequentato il liceo musicale romano, dove ha affinato la sua passione per la musica, Gavino ha iniziato a farsi notare nel mondo dello spettacolo proprio a partire dalla sua città, ed è diventato in poco tempo una giovane personalità molto richiesta sia nel mondo della televisione che del cinema.
Ha capito proprio a Roma quanto gli sia cambiata la vita e lo ha raccontato in un’occasione particolare, come dichiarato a Cosmopolitan:
Damiano Gavino vive a Roma, la città dove è cresciuto e dove continua a coltivare le sue passioni artistiche e professionali.
Nonostante le occasioni lavorative lo portino spesso a viaggiare tra diverse città italiane, soprattutto per le riprese di vari progetti cinematografici e televisivi, Damiano ha scelto di mantenere il suo domicilio nella Capitale.
Al momento vive con i genitori, ma si sta attivando per andare presto a vivere da solo e ha dichiarato a Vanity Fair di essere piuttosto impaziente: non vede l’ora.
È chiaro quanto Roma rappresenti per lui non solo una casa, ma anche un luogo d’ispirazione e di radicamento. Si vede dal suo account Instagram quanto sia legato alla città e a ciò che rappresenta per il suo percorso personale e artistico.
La Capitale è stata spesso location delle opere che lo hanno reso più famoso, come la stessa serie Un professore e Nuovo Olimpo di Özpetek, fortemente permeato dalla tipica atmosfera romana — un dettaglio che non è certo sfuggito all’occhio e al gusto del pubblico.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *