Chi l’avrebbe mai detto? La Regina Camilla, simbolo di eleganza e impegno sociale, entra a sorpresa nel mondo del thriller con "The Hawk Is Dead", l’ultimo romanzo giallo dello scrittore di bestseller Peter James.
A 78 anni, la sovrana diventa protagonista di un intricato complotto omicida a bordo del treno reale, confermando il suo amore per la lettura e la promozione dei libri in tutto il Regno Unito.
Tra esplosioni, intrighi e colpi di scena degni di un film di Hitchcock, Camilla dimostra che anche nel mondo reale può esserci un po' di suspense da brivido.
Il romanzo si apre il 20 novembre 2023, con la Regina Camilla a bordo del treno reale, in viaggio per promuovere il lavoro degli ospizi.
Quello che doveva essere un semplice viaggio ufficiale si trasforma in un incubo quando il treno deraglia all’interno di un tunnel, costringendo il personale di palazzo a un’evacuazione frenetica.
Poco dopo, una terribile esplosione uccide il segretario privato di Camilla, Sir Peregrine Greaves, scatenando il panico e facendo sorgere un dubbio terribile: era Camilla il vero obiettivo?
Roy Grace, il celebre sovrintendente della serie di Peter James, viene immediatamente coinvolto in una fitta rete di intrighi. Il romanzo mescola magistralmente suspense, misteri e tensione, intrecciando la sicurezza reale con colpi di scena inaspettati.
Tra esplosioni, complotti e sorprese, il lettore viene trascinato in un mondo dove nulla è come sembra, e dove la Regina stessa potrebbe essere in pericolo più di quanto immagini.
Non è la prima volta che la Regina Camilla collabora con Peter James: nel giugno 2024 lo aveva intervistato per il suo podcast Queen's Reading Room, iniziativa nata come club del libro su Instagram per promuovere l’alfabetizzazione.
L’impegno della sovrana per la lettura e le biblioteche è evidente: da anni supporta programmi educativi per bambini e promuove autori e associazioni culturali durante le sue uscite pubbliche.
L’autrice Cressida Cowell, famosa per "Come addestrare un drago", ha sottolineato l’importanza del lavoro di Camilla:
Camilla stessa ha dichiarato: "Sento che stiamo facendo dei progressi sulle biblioteche, che sono così importanti. Per i bambini che ne hanno bisogno, sono disperatamente necessarie".
Oltre al complotto contro la Regina, "The Hawk Is Dead" offre uno sguardo intrigante dietro le quinte della Royal Family e di Buckingham Palace.
Peter James ha inserito dettagli sulla ristrutturazione reale e sulla gestione delle opere d’arte rare e degli oggetti inestimabili della Royal Collection, creando un contesto ricco di suspense e mistero.
Il romanzo si distingue quindi per la sua capacità di combinare elementi reali e inventati: il lettore si trova a osservare la vita della sovrana con una lente thriller, tra tensione narrativa e colpi di scena.
La Regina Camilla, pur mantenendo la propria eleganza e compostezza, diventa una figura centrale in un racconto che mescola politica, storia e giallo, dimostrando come un romanzo possa rendere reale la suspense di un intrigo regale.
L’apparizione di Camilla in "The Hawk Is Dead" non è solo un cameo letterario: rappresenta il connubio tra cultura e intrighi, tra impegno sociale e suspense.
La sua partecipazione conferma l’interesse della sovrana per la promozione dei libri e dell’alfabetizzazione, ma aggiunge anche un lato inaspettato: quello della protagonista coinvolta in un thriller d’azione e mistero, dove nulla è scontato.
Il pubblico è entusiasta di vederla in un ruolo così inedito, che unisce tensione e raffinatezza, mostrando che la Regina può essere al centro di un mistero senza perdere la propria aura istituzionale.
L’uscita del romanzo è quindi un evento letterario e culturale, capace di coniugare intrattenimento e promozione della lettura, confermando Camilla come simbolo di cultura e curiosità.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *