29 May, 2015 - 16:49

Alimentazione, sport e performance sportive in un Convegno alla Cusano

logo tag24
Attività fisica e alimentazione devono camminare insieme. L’alimentazione è la fonte d’energia indispensabile per compensare quanto si spende e il fabbisogno energetico di una persona dipende anche da questo dispendio: chi fa sport o attività fisica ha bisogno di un apporto energetico maggiore perché brucia più calorie. Le abitudini alimentari vanno dunque regolate in base all’intensità e alla durata dell’attività fisica. Dall’alimentazione si deve ricevere l’energia necessaria ma anche qualcosa per reintegrare ciò che si è bruciato, a differenza del soggetto normale che fa attività fisica per star meglio in salute o perdere peso. Queste persone sono già in forma, quindi la dieta è ideata per sostenere le performance e per non perdere massa muscolare. Sono obiettivi diversi rispetto a chi fa attività fisica perché ha bisogno di dimagrire. Nello sport l’alimentazione individuale e personalizzata è correlata al gesto atletico nelle varie fasi di un programma di allenamento e può notevolmente migliorare le prestazioni sportive. La rottura di questo equilibrio spiega perché atleti che svolgono intensi programmi di allenamento o gare molto impegnative, possono presentare importanti carenze nutrizionali in grado di compromettere le loro prestazioni o addirittura il loro stato di salute. Se applichiamo le nuove conoscenze in materia di scienza dell’alimentazione possiamo intervenire in maniera individuale ed incisiva sulla corretta alimentazione da consigliare a coloro che praticano attività sportiva dilettantistica e/o professionale. Sarà essenzialmente questo il tema centrale del Convegno che si terrà il prossimo 6 Giugno, dalle 9 alle 18, presso l’Università degli studi N. Cusano col titolo L’ALIMENTAZIONE NELLA PRATICA SPORTIVA PER IL BENESSERE PSICO-FISICO DELL’ATLETA E PER   IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE. Il Convegno si propone di presentare le nuove acquisizioni in campo nutrizionale volte allo studio della individualità genetica e metabolica dell’atleta con esperienze e risultati ottenuti in diverse discipline sportive. L’evento, completamente gratuito e a ingresso libero, è diretto principalmente a Medici, Biologi, Farmacisti, Dietisti, Psicologi e Fisioterapisti. Durante l’incontro, che si terrà nell’aula Magna della Cusano e in diretta web con acquisizione di crediti ECM, verranno approfonditi i seguenti temi: Le reazioni Avverse agli alimenti e l’individualità del soggetto Il ruolo dei radicali liberi e degli anti ossidanti nello sport Lo studio della individualità genetica nella corretta alimentazione dello sportivo Principi di corretta alimentazione dello sportivo e integratori nutrizionali Approccio nutrizionale e performance sportiva PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Segreteria Organizzativa U.P.A.I.Nu.C. Tel. 06 44202694 – Fax 06 44265772 E.mail: info@upainuc.it www.upainuc.it  
LEGGI ANCHE