
Crioterapia, la nuova moda nel mondo del benessere
Chi non ha mai fatto uso della famosa borsa di ghiaccio per alleviare il dolore dovuto a una distorsione?In questo consiste la
crioterapia o
terapia del freddo. Sfruttare le basse temperature, per attenuare il dolore, ridurre l’infiammazione e per
migliorare lo stato di salute in generale.
Cos’è la crioterapia e a cosa serve
Si tratta di un trattamento fatto in criosauna o criocamera
, che sottopone il corpo a
temperature che vanno fino a -130°
per una durata di circa
3 minuti. E’ in grado di:
- contrastare le infiammazioni
- migliorare il recupero fisicopost-allenamento e post-infortunio.
Sempre più diffusa tra atleti professionisti e sportivi in generale, negli ultimi anni è in voga anche tra le
celebrities. Pare infatti che venga scelta per contrastare l’invecchiamento
cutaneo e
per il controllo del peso corporeo come percorso di
remise en forme. Si tratta di una pratica che risale fino ai tempi dell’Impero Romano, ma a modernizzarla è stato nel 1
978, il medico giapponese
Yamaguchi il quale vide come le sessioni di congelamento erano in grado di trattare le infiammazioni dovute all’
artrite reumatoide dei propri pazienti. Successivamente tale tecnica iniziò a guadagnare popolarità anche tra gli atleti professionisti, fino a diventare oggi un trattamento usato in molte società sportive.
I benefici della terapia del freddo
- stimola la produzione di sostanze antidolorifiche e antinfiammatorie come endorfine e citochine;
- stimola il metabolismoche è in grado di bruciare più in fretta le calorie;
- stimola la circolazione sanguigna;
- bilancia il sistema endocrino e aiuta in caso di colite-ulcerosa
- favorisce lo smaltimento di tossine.
In ambito fisiatrico-ortopedico, neurologico e wellness l’esposizione al freddo avviene all’interno di macchinari come la criocamera e la
criosauna le cui
sedute durano circa 3 minuti e sono indicate per:
- un recupero fisico post-allenamento;
- per il trattamento muscolare post-infortunio o per il trattamento delle infiammazioni acute;
- per contrastare gli effetti sulla muscolatura di malattie cronichecome la fibromialgia, la malattia di Parkinson e la sclerosi multipla;
- in ambito estetico, per favorire il controllo del peso, per ridurre la ritenzione idrica e contrastare la cellulite e l’invecchiamento cutaneo.