05 May, 2022 - 20:33

Mascherina al lavoro, le differenze tra pubblico e privato

Mascherina al lavoro, le differenze tra pubblico e privato
La mascherina al lavoro andrà ancora portata per alcune attività mentre per altre l'obbligo è decaduto. Su questo aspetto molti virologi si sono espressi ed hanno spiegato le loro posizioni a varie testate giornalistiche, stabilendo che non esiste una correlazione o una vera differenza tra le regole imposte per i posti di lavoro privati ed i pubblici uffici.

Mascherina al lavoro, il parere di Massimo Andreoni

All'agenzia di stampa Adnkronos nella sezione Salute il virologo e primario di infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive, Massimo Andreoni ha commentato le differenze sull'uso delle mascherine sui posti di lavoro pubblici e privati: "Sono incomprensibili (le differenze ndr) perché non è che nel primo non c'è il rischio di contagiarsi e nel secondo sì". Preoccupa al professore "la confusione che si genera negli italiani con questi messaggi, così hanno la sensazione che il dispositivo non serva più. I dati epidemiologici indicano che siamo di fronte a una discesa molta lenta della curva, molto più lenta rispetto allo stesso periodo del 2021. Questo testimonia che il virus circola abbondantemente e con una altissima trasmissibilità, non siamo fuori pericolo e dobbiamo ancora vigilare ed essere prudenti nei comportamenti quotidiani". Sulle mascherine il discorso è semplice: le devono usare i fragili e coloro che li accudiscono. A livello di riduzione dei contagi non hanno impatto: se la si mette al supermercato e poi nel resto della giornata non la si indossa l'impatto è zero", spiega invece Andrea Crisanti direttore del Dipartimento di medicina molecolare dell'università di Padova alla trasmissione "Un Giorno da Pecora" su Rai Radio 1.

Mascherine, Bassetti: "il sistema è andato in tilt"

Deciso il parere dell'infettivologo e direttore del reparto di malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova, Matteo Bassetti che in un intervista al quotidiano "Libero" spiega: "É l’ennesima dimostrazione che i provvedimenti riguardanti l’ambito sanitario, oggi, in Italia, non vengono presi dagli esperti e dai medici, ma dalla politica. Di questo passo, per superare le limitazioni che ci ha imposto il covid, ci vorranno dieci anni. Altro che ritorno alla normalità. È il solito pasticcio. Un esempio banalissimo, però terra-terra. Prenda uno che di mestiere aggiusta caldaie. È un lavoro importantissimo. Magari gli capita di andare in una casa privata e allora si copre la faccia con una Ffp2. Ma, subito dopo, ha una chiamata urgente in una scuola dove non è obbligato a indossarla. Qual è la ragione di tutto questo? Non si ottiene proprio niente, adesso, a maggio del 2022, a proseguire con l’obbligo delle mascherine nei luoghi di lavoro privati. E le dirò di più: se avremo qualche conseguenza sarà in negativo. A continuare su questa linea il rischio è che questi strumenti di protezione individuale verranno visti come un qualcosa di vessatorio. In poche parole li stiamo svilendo. Senza contare che la gente perderà fiducia nelle istituzioni sanitarie".
AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE