Nella giornata di oggi
8 marzo, si celebra in tutto il mondo o quasi la
festa della mamma 2022. In questo giorno, tanti i
messaggi di auguri arrivati nelle case per una figura che rimane un punto di riferimento. Questa è anche un’occasione, oltre ai
consueti auguri, nelle piazze torna l'
Azalea della Ricerca della Fondazione
Airc. Fiori per
finanziare i ricercatori impegnati a trovare diagnosi sempre più precoci e
terapie più efficaci per i tumori che colpiscono le
donne.
La storia della festa della mamma 2022
Questa particolare ricorrenza si celebra, nella maggior parte del mondo, la
seconda domenica di maggio, ma non è stato sempre così. Fino al
2000, la festa della mamma coincideva sempre con la data dell’
8 maggio, ma da inizio secolo si modifica di anno in anno. La motivazione è semplice, si è deciso di allinearsi al
calendario americano, nello specifico con il
Mother's Day, che appunto cade nella seconda domenica del mese di maggio. Ci sono però delle
eccezioni, in
Inghilterra ad esempio la festa si celebra nella quarta domenica di quaresima, in
Belgio nella seconda domenica di maggio, in
Francia nell'ultima domenica di maggio.Le
origini però sono davvero antiche, ma per come la conosciamo oggi nasce dalla
fine dell’Ottocento, quando fu introdotta dalla pacifista americana
Ann Reeves Jarvis. Quest’ultima dopo la Guerra civile americana, iniziò a organizzare eventi per promuovere l’amicizia tra le madri che appartenevano a schieramenti che erano stati nemici negli anni della guerra tra Nordisti e Sudisti. Il tutto si consolidò, come spesso accade, alla morte della stessa che avvenne il
9 maggio 1905, potando quindi a scegliere questo particolare periodo dell’anno.
La festa della mamma in Italia
Nel
nostro paese si dovette attendere fino al
1933, dopo sotto il regime fascista, venne istituita la
giornata della madre e del fanciullo. Un modo, per il regime, di supportare la propaganda finalizzata all’aumento delle nascite. Qualche anno più tardi però,
Raul Zaccari, senatore e sindaco del comune ligure di Bordighera decise, nello specifico, nel
1956 di istituitile la
Festa della Mamma, per come la conosciamo oggi. Nel
1959, poi venne ufficializzata dal
Parlamento italiano nella data dell’8 maggio.
Allarme Coldiretti per le mamme ucraine
In questo periodo storico però in questa particolare giornata siamo costretti a vivere un’altra emergenza.
55mila sono le
donne in fuga dall’Ucraina. Questi i dati che arrivano dalla
Coldiretti Donne che ha attivato iniziative da Nord a Sud del Paese per fornire accoglienza, cibo e lavoro, anche con il coinvolgimento nella vita aziendale.Tanti saranno quindi gli
eventi nelle
principali città italiane per una festa che ha origini antichissime e che coinvolge tante
donne di tutto il mondo.