5
Accadde oggi, 5 agosto 1884: la prima pietra della Statua della Libertà. Esattamente 138 anni fa a Bedloe's Island a NewYork, veniva posta la prima pietra di quello che oggi è il simbolo degli Stati Uniti. Il nome completo di questo monumento è: La Libertà che illumina il mondo. Fu inaugurata nel 1886 all'entrata del porto sul fiume Hudson che si trova al centro della baia di Manhattan, sulla rocciosa Liberty Island.
[advBanner]Dono del popolo francese a quello statunitense, la Statua della Libertà venne realizzata dal francese Frederic Auguste Bartholdi, con la collaborazione di Gustave Eiffel, che ne progettò gli interni. La statua è formata da una struttura reticolare interna in acciaio e all'esterno è rivestita da 300 fogli di rame sagomati insieme.
[advBanner]La Statua della Libertà poggia su un basamento granitico grigio-rosa che si è a lungo pensato fosse di provenienza sarda; recenti ricerche hanno però smentito la provenienza della roccia dall'isola della Maddalena riconducendola al contrario alla cava di Stony Creecy nel Connecticut. Basamento compreso, questo monumento è alto 93 metri.
[advBanner]Per raggiungere la corona della Statua della Libertà, bisogna salire 354 gradini. Curiosità: la Statua della Libertà risulta perfettamente visibile fino a 40 chilometri di distanza. Raffigura la dea Ragione che indossa una lunga toga e sorregge fieramente nella mano destra una fiaccola: simbolo del fuoco eterno della libertà.
[advBanner]Nell'altra mano la Statua della Libertà tiene una tavola con la data della Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America: 4 luglio 1776. Ai piedi, invece, ci sono delle catene spezzate: simbolo della liberazione dal potere del sovrano dispotico. Infine, in testa si trova una corona, le cui sette punte rappresentano i sette mari e i sette continenti del Mondo.
[advBanner]