08 Dec, 2022 - 15:17

Di quanto aumentano le pensioni nel 2023? Rivalutazione, perequazione

logo tag24

Di quanto aumentano le pensioni nel 2023? Da gennaio 2023 scatterà la rivalutazione delle pensioni in base ai dati sull’inflazione del 2022. A partire dal 1° gennaio del prossimo anno ci sarà un adeguamento pari a +7,3% delle pensioni dei cittadini.

Di quanto aumentano le pensioni nel 2023?

La normativa attualmente in vigore prevede, con decorrenza dal 1° gennaio 2022, l’applicazione della rivalutazione automatica delle pensioni secondo tre diversi scaglioni, al 100, al 90 ed al 75%.

Il disegno di legge di bilancio 2023, approvato in Consiglio dei ministri lunedì 21 novembre, ritocca il meccanismo di rivalutazione, passando a sei scaglioni: 100, 80, 55, 50, 40 e 35%.

L’adeguamento sarà dell’80% per gli assegni pari o inferiori a cinque volte il minimo, del 55% per quelli tra cinque e sei volte il minimo, del 50% tra sei e otto volte il minimo, del 40% tra otto e dieci volte il minimo e del 35% per le pensioni superiori a 10 volte il minimo (circa 5.250 euro).

Rivalutazione pensioni 2023 esempio tabella

Il trattamento minimo 2023 salirà a circa 570 euro [524,34 euro al mese x (7,3% + 1,5%)]. Per le pensioni di importo superiore, la rivalutazione è invece riconosciuta nella misura del:

  • 100% dell’inflazione per le pensioni di importo fino a 4 volte il TM;
  • 80% dell’inflazione per le pensioni di importo compreso tra 4 e 5 volte il TM; 
  • 55% dell’inflazione per le pensioni di importo compreso tra 5 e 6 volte il TM;
  • 50% dell’inflazione per le pensioni di importo compreso tra 6 e 8 volte il TM;
  • 40% dell’inflazione per le pensioni di importo compreso tra 8 e 9 volte il TM;
  • 35% dell’inflazione per i trattamenti pensionistici oltre 9 volte il TM. 

Aumento pensioni minime

Come annunciato dal governo la rivalutazione delle pensioni minime di quelle ancora più basse sarà rafforzata. In particolare, il minimo sarà incrementato dell’1,5% il prossimo anno e del 2,7% nel 2024. Tenendo conto dell’indicizzazione del 7,3%, gli assegni più bassi dovrebbero arrivare a oltre 570 euro il prossimo anno e a circa 580 in quello successivo.

Allo studio del governo c’è la possibilità di alzare i trattamenti pensionistici più bassi fino a 570 euro già nell’attuale Legge di Bilancio.

La maggioranza è alle prese con gli ultimi emendamenti alla manovra. Si fra strada l’ipotesi di alzare i trattamenti minimi fino a 600 euro per la fascia più anziana e meno abbiente di pensionati. Sarebbe infatti possibile arrivare a questa cifra, anche se non per tutti, visti gli appena 400 milioni di euro messi a disposizione dal Tesoro per cambiare la Legge finanziaria. Così l’idea è quella di concedere un ulteriore aumento almeno ai pensionati over 70 con un Isee di basso livello.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...