Accadde oggi 14 marzo 1972: la misteriosa morte di Feltrinelli. Giangiacomo Feltrinelli era nato a Milano nel 1926. Figlio di Carlo, Giangiacomo Feltrinelli nel 1955 fondò a Milano l'omonima casa editrice che si distinse per ampiezza di catalogo, alto numero di opere nuove e basso prezzo dei libri; soprattutto la collana "Universale economica".
Tra le opere nuove, in campo letterario, spicca la prima edizione mondiale del Dottor Živago di Boris Pasternak (1957) e Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958). Orientata politicamente a sinistra, la casa editrice Feltrinelli fu particolarmente sensibile all'attualità, alla storia contemporanea e alla filosofia della scienza. In precedenza, nel 1948, Feltrinelli aveva dato vita all'Istituto Feltrinelli che dal 1972 divenne Fondazione.
Particolarmente impegnato negli studi sul movimento operaio, nel 1958 la Feltrinelli cominciò a pubblicare gli Annali. Lo stesso Giangiacomo Feltrinelli impegnato nell'estrema sinistra e convinto della probabilità di un imminente colpo di Stato, alla fine degli anni Sessanta entrò nell'attività clandestina. Morì per questo in circostanze mai completamente chiarite. Dopo la sua morte, la direzione della casa editrice venne assunta da Inge Schöntal, già moglie di Feltrinelli e che potenziò in particolare le collane di letteratura e di epistemologia.
Giangiacomo Feltrinelli il 14 marzo di 51 anni fa, trovò la morte cercando d'installare una bomba per compiere un attentato terrorista presso un traliccio dell'alta tensione a Segrate, in provincia di Milano. Il corpo di Feltrinelli venne ritrovato da un contadino, Luigi Stringhetti, il quale si trovava a passeggiare in zona con il suo cane. Sul posto, arrivarono subito i Carabinieri e, in un secondo momento, il commissario Luigi Calabresi, spedito lì dalla Questura milanese. I funerali di Giangiacomo Feltrinelli si svolsero il 28 marzo presso il Cimitero monumentale di Milano, che fu posto praticamente in stato d'assedio dalle forze dell'ordine. I numerosi giovani contestatori presenti intonarono l'inno l'Internazionale comunista e alcuni slogan contro la borghesia assassina. Erano cominciati da poco i famigerati "Anni di Piombo".
La storia su Radio Cusano Campus e Cusano Italia TV. La Storia Oscura, dal lunedì al venerdì on air sulla radio dell’Università Niccolò Cusano dalle 13 alle 15. A Spasso nel Tempo, in onda sul canale 264 del digitale terrestre alle 20.30 del martedi. La storia del crimine in tv a Crimini e Criminologia tutte le domeniche alle ore 21 su Cusano Italia TV.