Ivano Marescotti, gli anni da senzatetto. Non tutti lo sanno ma la vita di Ivano Marescotti, scomparso ieri all'età di 77 anni, non è stata scandita solo dai successi professionali. L'attore infatti ha vissuto momenti davvero molto difficili, a cominciare dalla morte prematura di suo figlio Mattia, ma anche dagli anni vissuti per strada senza una casa. Situazioni che l'attore ha raccontato in "Fatti veri", libro di racconti autobiografici, oltre che in un'intervista al Corriere della Sera, che è stata riproposta dal giornale proprio in queste ore.
Nell'intervista al Corriere della sera, Marescotti ha raccontato che, prima di iniziare a raccogliere i frutti del suo talento nel campo della recitazione, è stato per dieci anni impiegato nel settore urbanistica del Comune di Ravenna:
Il dolore più grande della vita di Marescotti è stato senza dubbio rappresentato dalla perdita del figlio Mattia, stroncato da un tumore all'età di 44 anni. L'attore non ne ha mai voluto parlare pubblicamente, lo ha fatto soltanto attraverso le pagine del suo libro, raccontando l'ultimo saluto tra i due:
Grande attore di cinema, teatro e televisione, ma non solo. Di Ivano Marescotti si ricorda anche l'impegno politico.
Da sempre dichiaratosi comunista, aveva appoggiato il M5S nel 2018:
In seguito Marescotti si pentì dell'appoggio dato ai 5 Stelle e lanciò appelli per una sinistra unita.
Alle elezioni Regionali del 2020 in Emilia Romagna, l’artista ebbe un duro scontro con il leader della Lega Matteo Salvini e, in un post su Facebook, affermò:
La risposta, sempre tramite social, di Salvini non si fece attendere: "A sinistra rimangono solo insulti e offese. Hanno paura perché sentono che dopo 50 anni la sconfitta è vicina".
Ivano Marescotti si è spento il 26 marzo 2023 presso l’Ospedale Civile della sua città natale, dove era ricoverato da qualche giorno in seguito all’aggravarsi delle sue condizioni di salute. L'attore stava combattendo da tempo contro un tumore, di cui però non sono stati resi noti i dettagli.