Sergio Mattarella torna a ribadire l'importanza della cultura. Il presidente della Repubblica, intervistato dal Corriere della Sera, ha spaziato tra diversi temi per dare credito alla propria tesi. Da Dante al Rinascimento sino all'approccio verso letteratura e arte russa: un'occasione propizia per sottolineare come l'industria culturale italiana sia "una forza trainante del nostro modello produttivo".
A proposito della Divina Commedia, il Capo dello Stato sottolinea come Dante, soprattutto nel Purgatorio, "lancia un messaggio forse utile anche nella babele comunicativa del nostro tempo", da "consegnare ai più giovani".
L'importanza della cultura si identifica anche nella forza delle comunità sparse per l'Europa, riconoscibili, rivendica Mattarella, "in ogni latitudine del nostro continente". Piazze, edifici, ma anche mercati e paesaggi, sono "segni" che identificano l'Europa.
Inevitabile un cenno al Rinascimento, che Mattarella ricorda come "il prodotto dell'ingegno italiano in uno stato di grazia particolare", che si è poi diffuso "nelle corti europee".
Tra gli intenti dei padri costituenti c'era quello di "completarsi a vicenda", espressione che Mattarella fa sua perché "rappresenta quanto di più significativo si possa immaginare per l'Europa". Una "fraternità europea" che sia all'insegna dell'accoglienza.
In un altro passaggio dell'intervista, Mattarella si concentra sulla "cancel culture" nei confronti della letteratura e dell'arte russe, un gesto "sbagliato che vorrebbe colpevolizzare a ritroso i prodotti di secoli di storia europea, di cui quella cultura fa parte a pieno titolo".
Nel rimarcare come l'industria culturale italiana sia "una forza trainante del nostro modello produttivo", il presidente della Repubblica ricorda che per l'Italia sia imminente la partecipazione, come ospite d'onore, a due tra le più prestigiose occasioni culturali europee: il Festival du Livre di Parigi e nel 2024 la Buchmesse di Francoforte.
Leggi anche: Arrestata per corruzione Daniela Lo Verde, preside antimafia allo Zen di Palermo
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *