Assegno unico anziani: il disegno di legge (c.d. DDL Anziani), approvato dal Parlamento nella giornata del 21 marzo 2023, è stato pubblicato all'interno della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 76 del 30 marzo 2023 e prevede delle misure a sostegno delle persone anziane non autosufficienti.
Tra questi interventi è presente, per l'appunto, anche un assegno universale per gli anziani non autosufficienti, ovvero un incentivo che andrà ad inglobare tutte le altre misure che sono previste finora per tali soggetti e che andrà a ricalcare le caratteristiche che sono già previste per l'assegno unico e universale per i figli a carico.
Per quanto riguarda l'erogazione della misura, però, ancora sono necessari i decreti attuativi, i quali dovranno essere pubblicati entro il mese di gennaio del prossimo anno.
La legge n. 33 del 23 marzo 2023, successivamente pubblicata all'interno della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 76 del 30 marzo 2023, delega al governo l'attuazione di nuove disposizioni in favore delle persone anziane, tra cui rientra anche l'assegno unico anziani.
Tale misura, in particolare, ricalcherà grosso modo le disposizioni che sono state previste per l'assegno unico e universale per i figli a carico, ma, per poter conoscere nel dettaglio quale sarà il suo funzionamento e tutto ciò che la riguarda, bisognerà attendere la pubblicazione del decreto attuativo, il quale dovrebbe essere pubblicato entro il 31 gennaio 2024.
Il contenuto delle disposizioni riguardanti l'assegno unico anziani andrà a racchiudere le misure che sono già previste per le persone anziane, oltre ad attuare una semplificazione delle stesse, in base a quanto è stabilito all'interno del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
In particolare, mediante la pubblicazione del comunicato stampa del 19 gennaio 2023 da parte del Governo, il Consiglio dei Ministri ha approvato il c.d. "Patto per la Terza età", all'interno del quale sono racchiuse le seguenti misure:
A tal proposito, ecco quali sono state le dichiarazioni che sono state rilasciate lo scorso gennaio dalla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni:
La legge in vigore riguardante l'assegno unico anziani prevede che le risorse necessarie saranno prese da un apposito fondo, denominato "Fondo per la prestazione universale per gli anziani non autosufficienti".
L'istituzione del fondo, così come anche tutte le regole e l'attuazione in sé della misura, sono previsti per il termine del mese di gennaio del 2024.