Come si paga l'IMU 2023? L'imposta municipale unica, in base a quanto è stato disposto dall'art. 1, comma 761, della legge n. 160 del 27 dicembre 2019, deve essere versata dai contribuenti ogni anno in base alla quota dell'immobile effettivamente posseduta e in base ai mesi effettivi dell'anno in cui questo è stato posseduto dagli stessi.
In particolare, le modalità di computo che vengono disciplinate dal suddetto articolo legislativo prevedono che:
Da ciò ne consegue che, nella circostanza in cui i giorni di possesso dell'immobile nel mese in cui quest'ultimo viene trasferito sono uguali sia per il cedente che per l'acquirente, l'IMU per quel mese dovrà essere versata da colui che acquista.
Ecco qui di seguito tutto ciò che concerne il versamento dell'IMU per quanto riguarda l'anno 2023 ed, in particolare, quali sono le scadenze delle rate che devono essere pagate dal contribuente e quali sono le modalità con le quali quest'ultimo può effettuare il versamento dell'imposta municipale unica al comune presso il quale l'immobile è situato.
Il comma successivo dell'articolo legislativo che abbiamo citato durante il corso del precedente paragrafo, invece, dispone che l'IMU deve essere pagata in 2 rate:
Nel caso in cui il MEF non pubblichi per tempo il decreto mediante il quale comunica l'aliquota IMU per effettuare il calcolo dell'imposta dovuta, allora il saldo verrà calcolato in base all'aliquota che era stata stabilita per l'anno precedente.
Le aliquote che vengono stabilite dal Ministero dell'Economia e delle Finanze con un apposito decreto, a partire dall'anno 2021 possono essere modificate dai singoli comuni, ma solamente in alcune situazioni specifiche.
In alternativa al pagamento rateale, il contribuente può decidere di versare l'imposta municipale unica in un'unica soluzione, con scadenza il 16 giugno di ogni anno.
LEGGI ANCHE Saldo IMU 2022: cosa succede a chi non paga o paga in ritardo
Il comma 765 dell'art. 1, della suddetta normativa che disciplina l'imposta municipale unica, prevede quelle che sono le modalità di pagamento dell'IMU.
In particolare, ecco quali sono le modalità con le quali il contribuente potrà versare l'imposta al comune nel quale è situato l'immobile in questione:
LEGGI ANCHE Sconti IMU 2023: l'elenco aggiornato di chi può pagare metà importo