08 May, 2023 - 08:34

Roma, cabine telefoniche trasformate in bibliocabine

logo tag24

Ricordate le vecchie cabine telefoniche, quelle dove di entrava con una manciata di gettoni per chiamare amici e parenti lontani? In giro se ne vedono ancora ma sono perlopiù abbandonate. I telefoni cellulari le hanno rese oggetti di antiquariato e, soprattutto, di degrado. A Roma sono nate le bibliocabine. Il Messaggero scrive che "l'idea della riqualificazione delle bibliocabine viene dall'associazione Cervelli Forti, fondata da Giuseppe Forti e Simonetta Cervelli". Le cabine telefoniche diventano uno spazio dove lasciare, prendere e scambiare libri. L'unica cabina che per il momento è stata trasformata, in via Pinerolo, è molto frequentata.

E' nata la Casa dei libri senza prezzo

Il quotidiano romano riporta un'altra iniziativa di innovazione culturale: è la Casa dei libri senza prezzo. Si trova in via Ciro da Urbino 17 nel quartiere di Torpignattara. Chiunque può scegliere fino a tre volumi e fare un'offerta libera per portarli a casa. In questo modo è l'acquirente stesso a decidere il valore del libro che acquista. Il lettore è così "responsabilizzato" nel definire il costo del libro che ha scelto. I libri provengono da donazioni di privati o biblioteche sono tutti usati ma in buono stato. Troverete volumi d'arte, narrativa, gialli, classici, teatro, saggi, testi scolastici, libri per bambini, fumetti, dizionari e molto altri ancora. L'iniziativa parte da Book-Cycle, il Ri-Ciclo del Libro, associazione di volontariato con la missione di promuovere il libero accesso alla cultura.

Stefano Bisi

AUTORE
foto autore
Redazione Tag24
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE