La potente portata del maltempo in Emilia-Romagna è evidente. Le immagini delle famiglie sommerse d’acqua e delle persone che tentano di mettersi in salvo sono piuttosto eloquenti. Il dato fornito da Stefano Bonaccini, Presidente dell’Emilia-Romagna, è altrettanto esplicito: Ha piovuto, nelle ultime 36 ore, come piove in 6 mesi. Talmente grossolano è stato l’impatto del nubifragio romagnolo che al momento è difficile anche stimare la portata dei danni. A dirlo è Sebastiano Musumeci – meglio noto come Nello Musumeci – Ministro della Protezione Civile. Il Ministro, a margine del forum 'Verso sud' organizzato a Sorrento (Napoli) da The European House – Ambrosetti, ha detto che: "No, non è possibile fare una stima anche approssimativa dei danni perché non si conoscono i danni. Abbiamo bisogno ancora di qualche giorno di tempo". Tanti i fattori che rendono non calcolabile lo scenario di danno. Le sue parole riportate dall’agenzia DIRE:
Tra i danni ci sono quelli da contare, sicuramente, sulle zone coltivate quindi al comparto agricolo. Nello Musumeci ha spiegato che c’è in essere un confronto con l’omologo, al Ministro dell’Agricoltura e Made in Italy, Francesco Lollobrigida. Le sue parole:
Il governo ha già stanziato 10 milioni di euro per sostenere spese che possa sovvertire la situazione di difficoltà che ha colpito la Romagna e parte delle Marche. A questi si aggiungeranno nuovi soldi e lo ha annunciato proprio il Ministro Musumeci: "Saranno 20 gli ulteriori milioni di euro, dopo i 10 già stanziati, sempre a disposizione del presidente della Regione, per le spese immediate". E ancora:
Sempre a margine del forum 'Verso sud' organizzato a Sorrento (Napoli) da The European House – Ambrosetti, e sempre in base alle parole riportate dall’agenzia DIRE, riportiamo che il Ministro Nello Musumeci ha aggiunto:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *