Come decarbonizzare i trasporti e creare città a misura di persone con una mobilità sostenibile, per affrontare l'emergenza sanitaria dell'inquinamento atmosferico e fermare la crisi climatica.
Approfondisci le pressioni, lo stato attuale e gli impatti della mobilità insostenibile nelle città metropolitane italiane.
Nell'era attuale, la decarbonizzazione dei trasporti e la trasformazione delle nostre città verso una mobilità attiva e sostenibile sono diventate priorità fondamentali.
L'obiettivo è rimuovere i veicoli inquinanti dalle strade e cambiare il modo in cui ci muoviamo, al fine di risolvere l'emergenza sanitaria dell'inquinamento atmosferico e affrontare la crisi climatica che stiamo vivendo.
In questo articolo, esploreremo i principali aspetti della mobilità sostenibile.
(Leggi anche "Bonus mobilità sostenibile 2023: come richiederlo")
Quando si parla di inquinamento atmosferico nelle aree urbane, è inevitabile pensare alle emissioni nocive prodotte dal traffico veicolare, oltre alle fonti di combustione presenti nelle abitazioni, scuole e uffici.
È importante distinguere tra emissioni nocive alla salute umana, che possono essere inalate in quantità significative nelle vicinanze delle sorgenti di emissione, e le emissioni climalteranti, i cui effetti si ripercuotono su tutto il pianeta e sulle generazioni future.
L'inquinamento atmosferico è legato alle emissioni prodotte dai motori a combustione interna, sia quelli a ciclo Otto (benzina, metano o GPL) che a ciclo Diesel.
I principali inquinanti nocivi presenti nei gas di scarico dei veicoli sono gli ossidi di azoto e il particolato (PM), che si formano a seguito di una combustione incompleta a temperature più basse.
Inoltre, la combustione dei combustibili fossili rilascia anidride carbonica (CO2), un gas climalterante responsabile dell'effetto serra.
Le emissioni dei veicoli hanno un impatto significativo a livello locale e influenzano la salute delle persone che vivono o lavorano nelle vicinanze.
Tuttavia, il loro impatto globale è trascurabile rispetto all'impatto dell'anidride carbonica rilasciata in atmosfera,
che ha ripercussioni a lungo termine sull'intero pianeta, tra cui l'aumento delle temperature, lo scioglimento dei ghiacciai e la modifica degli habitat naturali.
La mobilità sostenibile è un tema sempre più rilevante nel contesto delle città metropolitane italiane.
Secondo una recente ricerca condotta da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), i comuni capoluogo delle città metropolitane giocano un ruolo chiave nel promuovere una mobilità più sostenibile.
I dati emersi dalla ricerca sono sorprendenti e offrono uno spunto per valutare l'attuale situazione e le sfide che devono essere affrontate.
Le emissioni di CO2 rappresentano una delle principali sfide nel campo della mobilità urbana.
Le emissioni di CO2 rappresentano una delle principali pressioni della mobilità urbana.
I veicoli a motore a combustione interna sono responsabili di una significativa quantità di emissioni di CO2, contribuendo all'aumento dell'effetto serra e alla crisi climatica. Queste emissioni hanno effetti a lungo termine sull'ambiente e sulla salute umana.
Le città metropolitane italiane, come molte altre città nel mondo, sono spesso caratterizzate da un elevato numero di veicoli privati che circolano sulle strade, generando una quantità considerevole di emissioni di CO2.
Secondo i dati di ISPRA, il trasporto su strada è responsabile di una grande parte delle emissioni totali di CO2 nel settore dei trasporti.
Ridurre queste emissioni è fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici e mitigare i loro impatti negativi.
ISPRA ha analizzato la situazione dei comuni capoluogo di città metropolitana per comprendere il livello di adozione delle politiche di mobilità sostenibile.
I dati raccolti forniscono uno sguardo approfondito su vari aspetti, tra cui l'uso del trasporto pubblico, la mobilità attiva e l'adozione di veicoli a zero emissioni.
Una delle chiavi per affrontare l'emergenza climatica è promuovere una ripartizione modale più equilibrata.
Secondo i dati di ISPRA, l'uso del trasporto pubblico nei comuni capoluogo di città metropolitana è ancora relativamente basso, con una media di solo il 20% degli spostamenti effettuati utilizzando il trasporto pubblico.
ISPRA ha evidenziato l'importanza della mobilità attiva, come la ciclabilità e la mobilità pedonale, nella promozione di uno stile di vita sano e sostenibile.
Tuttavia, i dati raccolti indicano che solo una piccola percentuale della popolazione utilizza queste modalità di trasporto nei comuni capoluogo di città metropolitana.
ISPRA ha analizzato anche l'adozione dei veicoli a zero emissioni, come i veicoli elettrici, nei comuni capoluogo di città metropolitana.
I dati indicano che nonostante l'aumento dell'offerta di veicoli elettrici sul mercato, la percentuale di veicoli a zero emissioni in circolazione è ancora molto bassa.
I dati emersi dalla ricerca di ISPRA evidenziano le sfide ancora presenti nella transizione verso una mobilità più sostenibile nei comuni capoluogo di città metropolitana.
Tuttavia, offrono anche un'opportunità per l'implementazione di politiche e misure mirate per migliorare la situazione.
La ricerca condotta da ISPRA sui comuni capoluogo di città metropolitana evidenzia l'importanza di promuovere una mobilità sostenibile.
La riduzione delle emissioni di CO2, l'adozione del trasporto pubblico, la promozione della mobilità attiva e l'uso dei veicoli a zero emissioni sono passi fondamentali per affrontare l'emergenza climatica e migliorare la qualità della vita nelle città metropolitane italiane.
La ricerca fornisce un quadro di riferimento per valutare l'attuale situazione e per sviluppare politiche e strategie mirate all'interno dei comuni capoluogo di città metropolitana.