Gli studenti che stanno affrontano gli esami di Maturità 2023 sono a metà strada. Svolte le due prove scritte, la prima uguale per tutti, la seconda differente a seconda dell'indirizzo di studio scelto, il prossimo e ultimo step è il tanto temuto orale. Anche il più sicuro degli studenti è normale che sia agitato, davanti a sé troverà a giudicarlo una commissione mista, formata cioè da professori interni ed esterni. Il ministro dell'Istruzione ha provato a tranquillizzare i maturandi spiegando loro che non si tratterà di un'interrogazione severa ma di un colloqui sereno sulle competenze e sui progetti futuri. Gli orali inizieranno, orientativamente, lunedì 26 giugno 2023 dopo la correzione degli scritti. Chi affronterà per primo l'esame orale? Dipende dalla lettera estratta a sorte. per sostenerlo è necessario sapere come siano andate le prove scritte. In molti si staranno chiedendo: quando escono i risultati degli scritti?
La commissione comincia a correggere i compiti subito dopo la seconda prova. È obbligatorio mostrare i voti degli scritti almeno un giorno prima dell’inizio degli orali: verranno affissi a scuola e inseriti nel registro elettronico, al quale accedono studenti e genitori. L'esame orale, che comprende anche l'Educazione civica, avrà inizio con un’immagine, un breve testo, un breve video scelto dalla Commissione.
Alla prova di italiano sono attribuiti fino a 15 punti, alla seconda prova fino a 10.
Un consiglio, anche per gli orali scegliete un abbigliamento sobrio, il look deve rispettare la scuola, i professori e la propria persona. Non è ipocrisia né limitazione alla propria libertà vestirsi in modo adeguato. Non si va al mare né in discoteca, ogni circostanza vuole il suo abbigliamento.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *