Nessun tetto agli stipendi dei manager della società Stretto di Messina Spa, addetta alla costruzione del ponte che collegherà Calabria e Sicilia. Nella bozza del dl asset e investimenti, in arrivo lunedì sul tavolo del consiglio dei ministri, salta il limite dei 240mila euro previsto per i dirigenti pubblici.
Scoppia una nuova polemica intorno al Ponte sullo Stretto. Una norma del decreto omnibus che sarà discusso il 7 agosto in Cdm non prevede il tetto dei compensi previsto per legge per i manager pubblici. Il limite di 240mila euro fu introdotto nel 2016 con l’approvazione del testo unico in materia di società a partecipazione pubblica.
Nella bozza in circolazione in queste ore, all’articolo 15 sotto il titolo Disposizioni urgenti per garantire l’operatività della società concessionaria di cui all’articolo 1 della legge 17 dicembre 1971, n.1158, è previsto per la società incaricata della costruzione del Ponte di Messina l’esonero dalle disposizioni del decreto legislativo del 2016.
Il tetto di 240mila per gli stipendi di amministratori, titolari e componenti degli organi di controllo, dirigenti e dipendenti pubblici fu introdotto sotto il governo Renzi. L'obiettivo era evitare che qualunque funzionario potesse ricevere una retribuzione più alta del presidente della Repubblica.
Immediata la reazione delle forze d’opposizione alla possibilità che la bozza del decreto Asset tolga, per i dipendenti della società Ponte sullo Stretto, il limite di 240mila euro. Dure le parole della segretaria del Pd.
Netta e decisa già sul da farsi Italia Viva, come chiarisce su Twitter Maria Elena Boschi.
Col Governo Renzi abbiamo messo un tetto allo stipendio dei manager: 240mila€.
— Maria Elena Boschi (@meb) August 5, 2023
Con Meloni e Salvini invece salta il tetto, a cominciare dai manager della società del Ponte.
Con i problemi che ha il trasporto pubblico la priorità è aumentare questi stipendi?
Noi voteremo contro
Si scaglia contro Salvini il vicecapogruppo M5s alla Camera Agostino Santillo.
Posizione condivisa da Riccardo Magi di Più Europa.