Al vertice per la pace al Cairo, c'è spazio anche per parlare di ben altre relazioni. Ben altri argomenti. Anzi, è proprio un universo parallelo rispetto a quello in cui si trovano i leader mondiali. Però si parla, appunto, anche di questo. Del resto, non capita tutti i giorni di vedere un primo ministro annunciare la fine di una storia d'amore sui social (in tempi recenti c'è stato però il canadese Justin Trudeau...). Tornando a noi, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dovuto rispondere anche alla fatidica domanda del "dopo Giambruno": "Come sta?"
Ad agosto, Trudeau aveva annunciato il divorzio dalla moglie. Ieri è toccato alla premier italiana. E lì aveva messo in mezzo la donna, la compagna (nel senso di legame sociale, eh) e la madre, per riferire della rottura con il giornalista Mediaset Andrea Giambruno. Chiudendo poi con l'autorità di chi ha il polso della situazione con un P.S. da far tremare i muri:
Una sola virgola, proprio nel punto in cui bisogna dare enfasi e al termine di uno sfogo. "Un messaggio politico", si è subito sbrigato a bollarlo qualcuno. E in effetti aveva tutta l'aria. Però...
La scena è questa: incontro stampa (la finiamo di chiamarli "punto stampa"? Sembra il nome di una copisteria) a margine del vertice al Cairo, microfoni davanti al naso. Telecamere come funghi. Diretta tv. E quella domanda: "Come sta?"
Ma quel messaggio, quel P.S.... No, siete/siamo tutti fuori strada.
E ancora, uscendo di scena:
E finisce con il primo ministro che alla fine s'innamora ancora, al di là dei falsi scoop. Hugh Grant in "Love actually" insegna...