Enrico Brignano sta per tornare nei teatri con lo spettacolo "Ma diamoci del tu" che per alcune date è già sold out. Oggi, è giunta la notizia riguardante l'aggiunta di altre nuove in diverse parti d'Italia e tra qualche giorno saranno disponibili anche i biglietti. La tournée a cui sta lavorando il comico romano è un mezzo attraverso cui esprimere la propria opinione su un tema di vitale importanza: la perdita ella genuinità e intimità dei rapporti che nel corso degli anni tende a venire meno.
"Ma diamoci del tu" torna a teatro a partire dal 7 novembre con la data d'inizio prevista a Sanremo al Teatro Ariston. Le nuove date dello spettacolo di Enrico Brignano sono:
Le altre date sono:
I biglietti per le nuove saranno disponibili a partire dal 3 novembre alle ore 14:00 e in tutti i punti vendita autorizzati da mercoledì 8 novembre alle ore 11:00.
Lo spettacolo di Enrico Brignano nasce dall'idea di voler valorizzare il rapporto d'intimità e genuinità tra le persone che da anni ormai non c'è quasi più. In che modo? Attraverso il tu, una parola che appare vuota ma che ha racchiude tanti significati. "E’ per questo che comincio questo spettacolo dando del tu al mio pubblico: per creare una confidenza che sia non di forma, ma di sostanza - spiega l'attore comico - Siccome poi sono in vena di confidenze, nel mio spettacolo mi concedo di parlare di aspetti inediti della mia professione e di una storia personale che poi assurge a paradigma un po’ per tutti… sì, perché per la prima volta ho deciso di raccontare le delusioni, le false partenze, tutti i NO che ho collezionato nella mia vita professionale – e non. Certo sempre con un sorriso, mai prendendomi sul serio, ma sottolineando come tutto serva nella vita, anche un rifiuto ci può fortificare e renderci quel che siamo oggi. Coadiuvato sul palco dal maestro Andrea Perrozzi, io parlo; con la collaborazione di due presenze moleste ma preziosissime, Pasquale Bertucci e Michele Marra, io intanto continuo a parlare. Quando poi mi lasciano da solo sul palco, parlo ancora. Ebbene sì, c’ho tanto da parla’. E qualche volta anche da lamentarmi. Ma lei Brignano non sa che lamentarsi è tipico delle persone anziane?; Certo che lo so. Ma intanto lei, coso… mi dia del tu!".
Enrico Brignano è considerato uno degli attori italiani più grandi del nostro panorama artistico. Dopo essersi diplomato al Laboratorio di esercitazioni sceniche di Roma diretto da Gigi Proietti, con cui ha lavorato in diversi spettacoli teatrali ,dopo alcune apparizioni cinematografiche, il comico romano ha esordito alla regia cinematografica con Si fa presto a dire amore (2000) film di cui ha curato anche la sceneggiatura.
Dal 1998 al 2000 ha interpretato il ruolo di Giacinto in Un medico in famiglia; nel 1999 porta in scena il primo spettacolo tutto suo, "Io per voi un libro aperto", da Ostia Antica, trasmesso in diretta anche da Mediaset su Canale 5.
Le sue apparizioni sul piccolo schermo sono moltissime negli ultimi anni. Le più note a La sai l’Ultima, Scherzi a parte, Le Iene e Affari Tuoi.
E' sposato con Flora Canto ed insieme hanno due figli.