10
La violenza di genere, di fronte all'ultimo tragico caso di femminicidio di Giulia Cecchettin, che in questo giorno sta scuotendo tutta Italia, resta un tema scottante anche nel mondo della politica. Il vicesegretario federale della Lega Andrea Crippa ha detto la sua sul tema, tuonando sulla necessità di introdurre punizioni più severe e la castrazione chimica per gli uomini che commettono questi reati.
[advBanner]Non si può più restare indifferenti di fronte alla violenza di genere, dopo l'ennesimo caso di femminicidio, il mondo politico si sta svegliando e sta pensando ad una proposta di legge per l'educazione affettiva nelle scuole.
[advBanner]Sullo scottante tema si è pronunciato Andrea Crippa della Lega, che ha risposto alle domande dell'inviato Lorenzo Brancati per Tag24
[advBanner]In particolare sull'astensione della Lega e di Fratelli d'Italia nella votazione al Parlamento europeo sulla votazione della Convenzione di Istanbul - sul contrasto e la prevenzione della violenza di genere e domestica - lo scorso maggio ha dichiarato:
[advBanner]L'esponente della Lega ha commentato le parole della senatrice Giulia Bongiorno sulla questione che le donne siano troppo generose e che in merito alla violenza vivano una condizione di senso di colpa, ha affermato:
[advBanner]Crippa insiste sulla necessità di introdurre pene più severe in carcere, proponendo l'ergastolo per gli uomini che commettono violenza e la previsione della castrazione chimica:
[advBanner]A proposito della volontà di introdurre l'educazione affettiva nelle scuole, Crippa della Lega si è espresso in modo favorevole sul tema dichiarando che:
[advBanner]Sulla scuola come punto di riferimento per i giovani ha aggiunto che:
[advBanner]Ecco il video dell'intervista a Crippa:
[advBanner]Due approfondimenti sulle parole della segretaria del Pd Elly Schlein sulla morte di Giulia Cecchettin e l'introduzione dell'educazione affettiva nelle scuole e del Ministro Antonio Tajani
[advBanner]