17 Come si cura l'irsutismo femminile, come capire se ne soffri e qual...
25 Dec, 2023 - 22:31

Come si cura l'irsutismo femminile, come capire se ne soffri e qual...

Come si cura l'irsutismo femminile, come capire se ne soffri e qual...

L'irsutismo femminile è un disturbo che si manifesta con la crescita eccessiva di peli, di solito più spessi e scuri, in zone del viso tipicamente associate agli uomini.

[advBanner]

Questo fenomeno può influire significativamente sulla percezione della propria immagine e sul benessere psicologico delle donne colpite.

[advBanner]

Quali sono le cause dei peli sul viso nelle donne? Come si può curare? Scopriamo insieme le opzioni di trattamento disponibili per gestire questo disturbo.

[advBanner]

Cos'è l'irsutismo femminile e cause

La crescita eccessiva di peli scuri o ruvidi sul viso, sul petto o sulla schiena di una donna è dovuta a una condizione chiamata irsutismo. La causa è un eccesso di ormoni maschili (androgeni), principalmente il testosterone.

[advBanner]

Questa condizione riguarda tra il 5 e il 10% delle donne. Tende a presentarsi nelle componenti di una medesima famiglia, quindi è più probabile che tu abbia questa crescita di se anche tua madre, tua sorella o un'altra parente ne è affetta.

[advBanner]

La presenza di peli è una questione prettamente estetica che può comportare un disagio. Lo squilibrio ormonale, però, va controllato ugualmente da un dottore, perché può essere la causa di una complicazione di salute.

[advBanner]

La sindrome dell'ovaio policistico è una causa di irsutismo. Rappresenta l'85% dei casi di peluria anomala nelle donne. Si tratta di una malattia benigna che però causa cicli irregolari e una ridotta fertilità.

[advBanner]

Anche se soffri di obesità potresti soffrire di irsutismo. Mantenere un peso moderato può aiutarti a bilanciare i tuoi androgeni in modo naturale, perché l'obesità può cambiare il modo in cui il tuo corpo produce ormoni.

[advBanner]

Se la crescita di peli è causata da malattia surrenale o ovaio policistico, sarà necessario un trattamento farmacologico. La terapia farmacologica sotto forma di pillola anticoncezionale e farmaci antiandrogeni può essere utilizzata per riequilibrare i livelli normali.

[advBanner]

Come curare l'irsutismo femminile

Gli steroidi androgeni e gli antiandrogeni non steroidei (o puri) possono bloccare e rettificare gli androgeni ed eliminare la produzione di androgeni da parte delle ghiandole surrenali, delle ovaie e dell'ipofisi.

[advBanner]

Anche le pillole contenenti estrogeni e progesterone, possono essere utilizzate per eliminare le cisti dalle ovaie e, di conseguenza, anche i peli dalla pelle potranno andare via.

[advBanner]

Alcune donne decidono di non curarsi e, semplicemente, di depilarsi, come fanno con le gambe e le ascelle. Ma in questo caso bisognerà farlo regolarmente e spendere dei soldi con una certa costanza.

[advBanner]

La depilazione laser, invece, utilizza una grande concentrazione di luce per il trattamento dei follicoli piliferi. I follicoli, dopo il trattamento, non sono più in grado di produrre peli e cadono. Con un trattamento sufficiente, la depilazione laser può dare risultati permanenti o quasi permanenti.

[advBanner]

Anche l'elettrolisi è molto utile. Tratta il follicolo pilifero individualmente, quindi le sessioni possono durare più a lungo, ma i risultati sono ottimali.

[advBanner]

Il medico potrebbe prescriverti anche una crema all'eflornitina. Questa crema agisce interferendo con una sostanza chimica nei follicoli piliferi sotto la pelle e rallenta la crescita dei peli. Ci vogliono un paio di mesi per avere dei risultati ottimali. Gli effetti collaterali comprendono eruzioni cutanee e irritative.

[advBanner]

Per le donne convivere con l'irsutismo significa gestire i livelli ormonali, controllare il peso, pianificare una dieta nutriente e cercare supporto quando i sintomi sono insopportabili e ci si vergogna del proprio aspetto. Per fortuna ci sono moltissime opzioni di trattamento che possono aiutare a risolvere il problema.

[advBanner]

Parlane prima con il tuo medico e poi con un dermatologo esperto.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE