Quanto durano i saldi invernali 2024? Il calendario regione per regione
Quanto durano i saldi invernali 2024? Il 5 gennaio, in quasi tutta Italia ha preso il via uno dei momenti più attesi per gli amanti dello shopping: i saldi invernali.
Quanto durano i saldi invernali 2024?
Ecco un'istantanea del calendario dei saldi regione per regione:
In Abruzzo, i saldi invernali hanno preso il via il 5 gennaio 2024, con un periodo massimo di 60 giorni. Confcommercio ha sottolineato la possibilità di promuovere vendite speciali in qualsiasi periodo dell'anno.
Anche in Basilicata, l'inizio è stato fissato per il 5 gennaio con una durata massima di 60 giorni. Tuttavia, non è consentito avviare vendite promozionali nei 30 giorni precedenti l'inizio dei saldi.
Sconti iniziano anche in Calabria il 5 gennaio con il divieto di offerte promozionali nei 15 giorni precedenti. Il periodo di sconti termina il 6 marzo.
La Campania ha avviato i saldi invernali anch'essa il 5 gennaio, con un periodo massimo di 60 giorni. Qui, come altrove, è proibito fare promozioni nei 30 giorni precedenti l'inizio degli sconti.
In Emilia-Romagna, il periodo di sconti va dal 5 gennaio al 4 marzo 2024, durando 60 giorni. È vietato fare promozioni nei 30 giorni prima dell'inizio dei saldi.
Anche nel Friuli-Venezia Giulia, i saldi iniziano il 5 gennaio e terminano il 31 marzo 2024. Qui è possibile effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell'anno.
Nel Lazio, i saldi iniziano l'5 gennaio con una durata di 6 settimane. È proibito fare vendite promozionali nei 30 giorni precedenti l'inizio dei saldi.
In Liguria, i saldi partono il 5 gennaio, vietando le vendite promozionali nei 40 giorni precedenti l'inizio degli sconti, ovvero dal 26 novembre 2023. È richiesto esporre un cartello almeno tre giorni prima dell'inizio dei saldi, visibile dall'esterno del negozio, annunciandone l'avvio. La fine dei saldi è il 18 febbraio 2024.
Il giorno antecedente l'Epifania, in Lombardia, ha segnato l'inizio dei saldi invernali con una durata massima di 60 giorni, terminando il 4 marzo. Si applica un divieto di vendite promozionali nei 30 giorni precedenti.
Nelle Marche, come altrove, l'avvio dei saldi è avvenuto il 5 gennaio e proseguirà fino al primo marzo 2024, con restrizioni sulle promozioni nei 30 giorni precedenti.
Anche in Molise, i saldi hanno preso il via l'5 gennaio, estendendosi per 60 giorni, e sia le vendite promozionali nei 30 giorni prima che nei 30 giorni dopo sono proibite.
In Piemonte, l'inizio dei saldi è stato il 5 gennaio, con una durata di 8 settimane e restrizioni sulle promozioni nei 30 giorni precedenti la fine della stagione di vendita.
In Puglia, la stagione dei saldi invernali va dall'5 gennaio al 28 febbraio, con un divieto di vendite promozionali nei 30 giorni precedenti l'inizio dei saldi.
In Sardegna, i saldi sono partiti il 5 gennaio, con una durata massima di 60 giorni e un divieto di vendite promozionali nei 40 giorni prima dell'inizio.
Anche in Sicilia, l'apertura dei saldi è stata l'5 gennaio, con termine il 15 marzo 2024, e la possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell'anno.
In Toscana, l'avvio dei saldi è coinciso con il 5 gennaio, durando fino a un massimo di 60 giorni, mentre è vietato effettuare vendite promozionali nei 30 giorni precedenti.
L'Umbria ha visto l'inizio dei saldi invernali l'5 gennaio con termine il 5 marzo, consentendo le vendite promozionali durante tutto l'anno.
La Valle d'Aosta, un'eccezione, ha già avviato i saldi invernali il 3 gennaio 2024, con termine il 31 marzo e divieto di promozioni nei 15 giorni precedenti.
In Veneto, l'apertura dei saldi è stata l'5 gennaio, con chiusura il 28 febbraio 2024, e divieto di promozioni nei 30 giorni precedenti.
Nella Provincia autonoma di Trento, i saldi durano 60 giorni e possono essere svolti durante tutto l'anno, mentre nell'Alto Adige, la maggior parte dei comuni ha iniziato l'5 gennaio e terminerà sabato 10 febbraio 2024, con alcune zone turistiche che avvieranno sabato 24 febbraio e termineranno sabato 23 marzo 2024.