Il mercato delle criptovalute è affollato da migliaia di token. Un numero che rende difficile riuscire a capire quali sono i progetti che meritano di essere presi in considerazione e quelli i quali, al contrario, dovrebbero essere attentamente evitati.
Un ottimo strumento per poterlo fare è rappresentato dall'analisi fondamentale. Si tratta di un processo il quale può scavare sotto una superficie spesso scintillante per capire se un determinato progetto abbia basi reali su cui svilupparsi, o meno.
Per analisi fondamentale, si intende lo studio delle variabili macroeconomiche e microeconomiche in grado di influire sulla quotazione di un asset sui mercati finanziari. Utilizzandola in maniera accorta è possibile prevedere il suo movimento a medio-lungo termine e indirizzare in tal senso il proprio investimento.
La differenza con l'analisi tecnica è da ravvisare nel fatto che va a concentrarsi sui motivi alla base di un determinato trend, mentre con la seconda è possibile capire quando tale tendenza si manifesterà.
Entrambi i metodi analisi possono risultare utili nel settore delle criptovalute, a patto di riuscire a metterli in opera con accortezza. Per poterlo fare nel caso dell'analisi fondamentale è necessario andare a identificare quelle che sono le basi di un progetto. Andiamo a vedere quali.
Come è possibile capire le effettive potenzialità di un progetto crypto? Come ricordato in avvio, il mercato criptovalutario è composto da migliaia di token, molti dei quali assolutamente sconosciuti. Per riuscire a capirne la reale validità, il punto di partenza non può che essere l'analisi dei seguenti fattori:
Il settore delle criptovalute non è semplice da capire per molti trader alle prime armi. I movimenti di cui si rende protagonista in archi temporali anche molto limitati andrebbero affrontati con cognizione di causa e, soprattutto, dopo una adeguata fase di studio.
L'analisi fondamentale può rappresentare un formidabile ausilio in tal senso. Riuscire a capire gli obiettivi di un progetto, i suoi profili tecnologici, la validità della squadra che lo propone e quale sia la concorrenza che affronta, può aiutare un trader a capirne l'effettiva validità. Non a caso sono sempre di più gli investitori che provano a leggere il white paper delle varie criptovalute per cercare di comprenderle meglio.