16 Jan, 2024 - 11:33

Adeguamento Istat affitti: a quali contratti si applica

Adeguamento Istat affitti: a quali contratti si applica

La rivalutazione dell'affitto è un obbligo solo se è chiaramente indicata da una clausola nel contratto di locazione. L'inquilino non è tenuto a effettuare alcun adeguamento se il locatore non richiede esplicitamente, per iscritto, un aumento basato sulla rivalutazione. La richiesta di adeguamento deve essere chiara e documentata per iscritto.

In tali situazioni, l'aggiornamento del canone in base all'indice ISTAT deve avvenire ogni anno; in caso contrario, il proprietario non può pretendere alcun adeguamento dall'inquilino.

A quali contratti di affitto si applica l'adeguamento Istat?

Ecco alcune informazioni chiave relative ai contratti di locazione soggetti all'adeguamento ISTAT:

  • Contratti a canone libero: Questo meccanismo è più comune nei contratti a canone libero, in cui il canone di locazione non è vincolato da normative regionali o locali. Nei contratti a canone concordato, invece, il canone è spesso già definito attraverso accordi specifici, e l'adeguamento ISTAT può essere escluso o limitato.
  • Clausola contrattuale: L'adeguamento ISTAT avviene in base a una clausola presente nel contratto di locazione.
  • Frequenza dell'aggiornamento: La frequenza dell'aggiornamento varia a seconda di quanto stabilito nel contratto, ma è spesso annuale. Il calcolo dell'adeguamento si basa sull'andamento dell'indice ISTAT negli ultimi dodici mesi.

L'adeguamento Istat, di solito, non si applica ai contratti con cedolare secca.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...