21
La sindrome di Alice nel paese delle meraviglie, conosciuta anche come micropsia e macropsia, è un raro disturbo neurologico che altera la percezione visiva e spaziale.
[advBanner]Questo fenomeno unico può causare sensazioni di straniamento e confusione, in cui gli oggetti possono apparire più piccoli o più grandi del normale. Scopri come si manifesta, quali sono i sintomi e i trattamenti di cura.
[advBanner]Come il personaggio del famoso libro di Lewis Caroll, la persona affetta dalla sindrome di Alice nel paese delle meraviglie percepisce l'ambiente circostante in modo diverso rispetto agli altri.
[advBanner]Questa sindrome è caratterizza da un raro disturbo neurologica che modifica la percezione di sé, dello spazio e del tempo. Si tratta di un disturbo che appartiene alla stessa famiglia dei disturbi dissociativi e della depersonalizzazione.
[advBanner]Questo disturbo modifica la percezione visiva di un soggetto e lo mette di fronte ad allucinazioni visive talvolta molto impressionanti.
[advBanner]I sintomi variano da persona a persona e possono includere:
[advBanner]La maggior parte delle volte, la persona vedrà gli oggetti in forme alterate e sproporzionate, i diversi elementi che li circondano appaiono generalmente molto più grandi di quanto non siano in realtà.
[advBanner]Chi soffre di questo disturbo ha anche delle forti emicranie e possono vedere cambiata e alterata anche la loro percezione del tempo.
[advBanner]Sotto l'influenza della sindrome, il tempo sembra passare troppo velocemente o troppo lentamente. In casi molto rari, la sindrome di Alice nel paese delle meraviglie può causare anche allucinazioni, a volte spaventose.
[advBanner]I sintomi possono durare da pochi minuti a mezz'ora. Questa sindrome colpisce principalmente bambini e giovani adulti, anche se è possibile sperimentarlo in età più avanzata.
[advBanner]Durante gli attacchi, contemporaneamente all'inizio del mal di testa, i vasi cerebrali si restringono rapidamente (questo si chiama vasocostrizione): l'irrigazione diventa più difficile in alcune regioni del cervello, il che si traduce in una potenziale moltitudine di allucinazioni visive e persino uditive.
[advBanner]Se è interessato il lobo parietale destro, il paziente soffre di una modificazione della rappresentazione dei corpi nello spazio.
[advBanner]Ecco perché questa sindrome può manifestarsi anche in persone epilettiche le cui crisi colpiscono la parte parietale posteriore del cervello.
[advBanner]Alcuni pazienti soffrono di un sintomo ancora più spettacolare: la scomparsa della vista di un arto.
[advBanner]Le cause principali sono:
[advBanner]La ricerca ha dimostrato che questa sindrome appare in seguito al degrado di alcune aree del cervello. Ciò provoca un'attività elettrica anormale nel cervello e causare tutti i disturbi visti sopra.
[advBanner]Questa sindrome può verificarsi in qualsiasi momento, sia durante il sonno che prima di addormentarsi (e indipendentemente dal ciclo sonno-veglia).
[advBanner]La sindrome non presenta alcun pericolo per il paziente anche se può essere molto impressionante per chi deve affrontarla.
[advBanner]È consigliabile comunque consultare un neurologo o uno psichiatra per stabilire le cause di questo disturbo.
[advBanner]Sarà lo specialista a stabilire il trattamento adeguato, sia esso farmaceutico, o cognitivo-comportamentale.
[advBanner]Questi strumenti possono ridurre le crisi e gli episodi, e aiutare chi ne soffre ad affrontarle con maggiore serenità.
[advBanner]