26 Jan, 2024 - 08:46

Quanto dura il Reddito di inclusione? Le regole sulla durata dell'Adi

Quanto dura il Reddito di inclusione? Le regole sulla durata dell'Adi

Quanto dura il Reddito di inclusione? Il supporto finanziario fornito attraverso l'Assegno di Inclusione (ADI) comprende un incremento al reddito fino a un massimo di 6.000 euro all'anno, calcolato in base alla scala di equivalenza considerando i membri del nucleo familiare. L'importo minimo garantito è pari a 480 euro. Inoltre, è prevista un'ulteriore integrazione per le spese di affitto, fino a un massimo di 3.360 euro annui, o 1.800 euro per nuclei familiari composti da individui di età superiore ai 67 anni o con gravi disabilità o non autosufficienza.

Questo contributo sarà erogato attraverso la Carta ADI di inclusione elettronica, consentendo prelievi e un unico bonifico per le spese di affitto o mutuo.

Quanto dura il Reddito di inclusione?

Il Reddito di inclusione avrà una durata di 18 mesi, con un periodo di interruzione di 1 mese tra i cicli e la possibilità di rinnovi per ulteriori 12 mesi, sempre con un mese di interruzione.

Nel caso di avvio di attività lavorativa, l'assegno ADI potrà essere cumulato con i redditi correlati fino a un massimo di 3.000 euro annui, i quali dovranno essere tempestivamente comunicati all'INPS.

È importante notare che l'assegno ADI è garantito per i primi due mesi di variazione del reddito, offrendo una certa flessibilità durante le transizioni economiche.

LEGGI ANCHE