Concorso pubblico per 6 posti di istruttore amministrativo contabile (Iac) con scadenza della domanda fissata al 25 marzo 2024: è stato pubblicato il bando, per titoli ed esami, per assumere nella regione Umbria, con contratto a tempo indeterminato e orario pieno, i profili sopra indicati con inquadramento nell'Area istruttori, Ccnl Comparto Funzioni locali, ex categoria professionale C e parametro tabellare iniziale C1.
Il bando di concorso per i posti di istruttore amministrativo contabile della regione Umbria prevede l'assunzione di candidati da immettere nelle procedure amministrative, contabili e tecniche e nei meccanismi di erogazione dei servizi. Il bando richiede, quindi, delle competenze e conoscenze professionali e teoriche nonché delle capacità di risoluzione dei problemi di media complessità.
Ecco, quindi, quali sono le più importanti informazioni inerenti il concorso per i profili sopra menzionati e, nel dettaglio, quali sono i requisiti richiesti per partecipare alle selezioni, nonché i termini e le modalità di invio della domanda.
Il bando di concorso pubblico per i 6 istruttori amministrativi e contabili richiede il possesso dei requisiti di seguito:
Oltre ai sopra citati requisiti generali, i candidati devono essere in possesso anche del titolo di studio diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo equipollente per i i diplomi presi fuori dall'Italia. I requisiti devono essere posseduti al giorno di scadenza stabilita dal bando.
È richiesta anche la conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e applicazioni informatiche. Il bando del concorso può essere scaricato dal sito internet dell'Arpal, oltre che dal portale nazionale di reclutamento InPa.
La domanda per partecipare alle selezioni per i 6 istruttori amministrativi e contabili deve essere inviata solo per via telematica utilizzando la piattaforma unica di reclutamento InPA, all'interno della quale si può scaricare il bando.
Per la candidatura è necessario entrare nell'area personale della piattaforma, immettendo le credenziali Spid, Carta nazionale dei servizi (Cns), Carta di identità elettronica (Cie) e Idas. Una volta effettuato l'accesso, il candidato deve:
Le selezioni del concorso per i sei istruttori amministrativi e contabili, prevedono una prova scritta, consistente in quesiti a risposta diretta e aperta sulle materie oggetto di concorso, di seguito specificate. Il punteggio massimo raggiungibile è pari a 70 punti, dei quali 30 provenienti dalla valutazione dei titoli e 30 dalla prova scritta. Per questa prova, le materie sulle quali prepararsi sono le seguenti: