Le prossime elezioni comunali dell'8 e 9 giugno segnano un momento cruciale per la città di Piombino, dove il rinnovo delle leadership comunali promette cambiamenti significativi. Andiamo a vedere chi sono i candidati e cosa dicono gli ultimi sondaggi politici su chi è in testa e su chi potrebbe vincere nel comune toscano.
A Piombino, il centrodestra si affida nuovamente a Francesco Ferrari, l'attuale sindaco, per continuare il percorso di rilancio e cambiamento iniziato cinque anni fa. La coalizione di sostegno a Ferrari, composta da Fratelli d’Italia, Lega Salvini Premier, Forza Italia, oltre a diverse liste civiche, sottolinea gli sforzi compiuti per mettere al centro dell'agenda politica l'interesse della comunità, con particolare attenzione alla creazione di lavoro e all'apertura della città a nuove economie.
Il centrosinistra, guidato da Gianni Anselmi, e il centrodestra, con Francesco Ferrari, si prefigurano come i principali contendenti. La presenza di candidature indipendenti e di altri partiti, tra cui il Movimento 5 Stelle e Rifondazione Comunista, aggiunge ulteriori variabili a un quadro elettorale già complesso.
Le elezioni comunali a Piombino si terranno il 9 giugno, in concomitanza con le elezioni europee. L’eventuale ballottaggio, così come avverrà negli altri comuni della Toscana chiamati alle urne, è previsto per le due settimane successive.
Un sondaggio commissionato dal centrosinistra all’Agenzia Quorum rivela un testa a testa tra Ferrari e Anselmi, con il primo leggermente avanti al primo turno, ma in svantaggio in caso di ballottaggio. Resta alta la percentuale di indecisi e astenuti, ma di fronte a questi dati è facilmente intuibile quanto sia importante non sbagliare nulla in campagna elettorale, da ambo le parti.
Importante sarà anche il tema della siderurgia a Piombino, con le opinioni dei cittadini divise tra sostegno all'industria e priorità alla tutela ambientale.
La valutazione dell'orientamento elettorale della popolazione maggiorenne residente a Piombino è stata affidata a Quorum, su incarico di Valeria Giuntoli, che ha curato sia la realizzazione che l'acquisizione dei dati. La ricerca, condotta tra il 5 e il 14 febbraio 2024 e pubblicata sul quotidiano "Il Tirreno" il 24 febbraio 2024, si è avvalsa di metodologie avanzate per garantire la rappresentatività e l'accuratezza dei risultati.
L'universo di riferimento, stratificato per sesso, età e titolo di studio, ha coinvolto 601 individui, intervistati attraverso tecniche CATI-CAMI. Questo approccio metodologico ha permesso di ottenere un margine di errore contenuto (+/- 4%) con un intervallo di confidenza del 95%, fornendo un quadro affidabile delle intenzioni di voto della popolazione piombinese.
La prima domanda posta ai partecipanti mira a sondare la propensione al voto, rivelando un interessante panorama: il 48% degli intervistati ha confermato la sicura partecipazione al voto, mentre un ulteriore 24% si è detto probabilmente propenso a votare. Un altro 24%, infine, ha affermato che non andrà alle urne: si tratta di una percentuale importante, fin troppo spesso sottovalutata, ma bisogna considerare che stiamo parlando di 1 elettore su 4.
| A GIUGNO 2024 SI VOTERÀ PER ELEGGERE IL NUOVO SINDACO DI PIOMBINO. LEI PENSA DI ANDARE A VOTARE? | |
| Sicuramente sì | 48% |
| Probabilmente sì | 24% |
| Probabilmente no | 2% |
| Sicuramente no | 24% |
| Non so / Non voglio rispondere | 2% |
Quando interrogati sulla preferenza elettorale, i cittadini di Piombino hanno mostrato un quadro abbastanza vario, per non dire diviso esattamente a metà, con un leggero vantaggio per Francesco Ferrari del centrodestra (42,5%) su Gianni Anselmi del centrosinistra (41,3%).
Altri candidati, tra cui rappresentanti del Movimento 5 Stelle, di Rifondazione Comunista, e liste civiche come quella di Stefano Ferrini e Progetto Piombino di Giuliano Parodi, hanno registrato percentuali minori.
| IMMAGINI CHE SI PRESENTINO ALLA CARICA DI SINDACO DI PIOMBINO L’ATTUALE SINDACO FRANCESCO FERRARI PER IL CENTRODESTRA, L’EX SINDACO GIANNI ANSELMI PER IL CENTROSINISTRA, UN CANDIDATO DEL MOVIMENTO 5 STELLE E DI RIFONDAZIONE COMUNISTA, STEFANO FERRINI PER UNA LISTA CIVICA, GIULIANO PARODI PER LA LISTA CIVICA PROGETTO PIOMBINO. PER CHI VOTEREBBE? | |
| Francesco Ferrari | 42,5% |
| Gianni Anselmi | 41,3% |
| Candidato M5S e Rifondazione Comunista | 8% |
| Stefano Ferrini | 1,8% |
| Giuliano Parodi | 1,6% |
| Un altro candidato | 4,8% |
| Indecisi e astenuti | 38,3% |
Infine, sempre restando sulle intenzioni di voto, l'ipotesi di un ballottaggio tra Francesco Ferrari e Gianni Anselmi ha sollevato ulteriori riflessioni. In questo scenario, Anselmi guadagnerebbe una leggera maggioranza (50,8%) rispetto a Ferrari (49,2%), indicando una potenziale inversione di tendenza rispetto alle preferenze espresse in prima istanza. Si tratta però di un divario molto piccolo e in questo contesto assume particolare rilevanza il voto degli indecisi che eventualmente andranno alle urne, ma che rappresentano una quota significativa del corpo elettorale.
| SE SI ARRIVASSE A UN BALLOTTAGGIO CON SOLO DUE CANDIDATI, L’ATTUALE SINDACO FRANCESCO FERRARI PER IL CENTRODESTRA E L’EX SINDACO GIANNI ANSELMI PER IL CENTROSINISTRA, LEI PER CHI VOTEREBBE? | |
| Gianni Anselmi | 50,8% |
| Francesco Ferrari | 49,2% |
| Indecisi e astenuti | 38,9% |
Un tema caldo nel dibattito pre-elettorale riguarda il futuro economico e ambientale di Piombino. La città, tradizionalmente industriale, si trova a un bivio: sostenere l'industria esistente o virare verso una maggiore tutela ambientale. La popolazione sembra divisa, con una leggera prevalenza di coloro che favoriscono un equilibrio tra le due esigenze (48%), rispetto a posizioni più polarizzate.
| DA SEMPRE PIOMBINO È UNA CITTÀ CHE HA AVUTO L’INDUSTRIA AL CENTRO DELL’ECONOMIA. SECNDO ALCUNI, PER CONTINUARE A CRESCERE, L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOVREBBE CONTINUARE A SOSTENERE IL COMPLESSO INDUSTRIALE CITTADINO; SECONDO ALTRI, AL CONTRARIO, PIOMBINO DOVREBBE CONCENTRARSI SULLA TUTELA DELL’AMBIENTE E DEL MARE, E L’AMMINISTRAZIONE DOVREBBE FAVORIRE UNA RAPIDA DISMISSIONE DELLE INDUSTRIE. CON QUALE DI QUESTE POSIZIONI SI TROVA D’ACCORDO? | |
| Molto più d’accordo con la prima affermazione | 11% |
| Più d’accordo con la prima che con la seconda | 21% |
| Ugualmente d’accordo con entrambe le affermazioni | 48% |
| Più d’accordo con la seconda | 10% |
| Molto più d’accordo con la seconda | 8% |
| Non so | 2% |
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *