20
Negli ultimi anni, la teoria riguardante l'origine del Covid-19 è stata oggetto di ferventi discussioni e speculazioni.
[advBanner]Chi ha sempre pensato che il virus fosse nato in laboratorio, è stato sempre tacciato di complottismo e negazionismo.
[advBanner]Ma è davvero così? Non proprio. Una recente ricerca condotta in Australia ha riportato l'attenzione su questa teoria: il Covid è nato in laboratorio.
[advBanner]Questo studio ha suscitato grande interesse poiché offre un nuovo sostegno a un concetto precedentemente considerato controverso e talvolta etichettato come fake. Scendiamo nei dettagli e vediamo in cosa consiste questa nuova ricerca.
[advBanner]L'annuncio del team del Kirby Institute dell'Università del New South Wales, in Australia, ha sollevato nuove prospettive sulle origini della pandemia di coronavirus.
[advBanner]Secondo questo nuovo studio, la pandemia potrebbe avere una natura innaturale, suggerendo la possibilità che sia stata causata da un incidente in un laboratorio.
[advBanner]Tale incidente potrebbe aver portato a una malattia zoonotica, in cui un agente patogeno si è diffuso dall'animale all'uomo a causa di mancate precauzioni di sicurezza.
[advBanner]L'analisi condotta dagli scienziati australiani non ha portato alla luce nuovi dati dalla Cina o da altri paesi, ma si è basata su pubblicazioni pubbliche e sull'utilizzo di strumenti specializzati per valutare il rischio, come il Grunow-Finke Risk Assessment Tool.
[advBanner]Questo approccio ha contribuito a mettere in evidenza quanto sia importante fare una nuova e rigorosa indagine sul laboratorio di Wuhan, basata su prove concrete per comprendere le origini del virus e prendere misure preventive efficaci per affrontare eventuali futuri rischi per la salute pubblica. Affinché ciò che è accaduto non accada mai più.
[advBanner]Questa teoria è stata confermata anche dall'Intelligence USA, qualche tempo fa.
[advBanner]Durante le fasi iniziali della pandemia, si è osservata un'insolita caratteristica nell'andamento dell'epidemia, la quale sembrava essere distinta da altri eventi epidemiologici registrati storicamente.
[advBanner]Le informazioni disponibili fino ad ora non sono state sufficienti per determinare se questa anomalia è dovuta al comportamento del virus stesso, alla sua diffusione o a qualche altro fattore peculiare.
[advBanner]Tuttavia, il crescente interesse per l'origine non naturale del virus ha portato gli scienziati australiani a confrontare attentamente l'epidemia di Covid-19 con l'epicentro originale a Wuhan.
[advBanner]In questa città, dove il coronavirus è stato identificato per la prima volta, si sono rinvenute prove che indicano la presenza di condizioni favorevoli per un potenziale incidente di laboratorio.
[advBanner]Si è notato che il virus Sars-CoV-2 si è adattato rapidamente alle cellule umane e si è diffuso con una velocità senza precedenti. Le segnalazioni dei media statunitensi e le testimonianze anonime hanno contribuito a suscitare sospetti sui laboratori di ricerca a Wuhan, specialmente nei primi casi di Covid-19, alimentando ulteriormente l'ipotesi di un possibile incidente di laboratorio.
[advBanner]Gli studiosi australiani sottolineano che l'analisi più recente sul coronavirus non esclude l'ipotesi di un'origine di laboratorio, e che questa teoria non dovrebbe essere scartata troppo rapidamente.
[advBanner]Il nuovo studio non risolve completamente il dibattito sull'origine del Coronavirus, ma è un netto passo avanti.
[advBanner]Attualmente non c'è alcuna prova scientifica che suggerisca che il virus Sars-CoV-2 sia stato progettato come arma biologica. Tuttavia, il dibattito sull'origine del virus rimane aperto, se si tratti di un incidente di laboratorio o di una zoonosi.
[advBanner]Arrivare ad una conclusione è difficile soprattutto perché mancano le informazioni dai laboratori di Wuhan, e ciò alimenta speculazioni sul fatto che il virus possa essere stato rilasciato da un laboratorio o che sia stato trasmesso alla popolazione da un'altra fonte a Wuhan nel dicembre 2019.
[advBanner]Attendiamo nuove ricerche scientifiche sull'argomento.
[advBanner]