25 Mar, 2024 - 12:40

Quali problemi può dare l'ipersonnia e come si cura

Quali problemi può dare l'ipersonnia e come si cura

L'ipersonnia è un disturbo del sonno caratterizzato da una sonnolenza eccessiva durante il giorno, anche dopo una notte di sonno apparentemente normale.

Chi ne soffre può sperimentare una costante sensazione di stanchezza e lotta contro il desiderio irresistibile di dormire durante le attività quotidiane.

Quali sono le conseguenze di questo disturbo? Quali problemi può comportare? Quali sono le cure? Vediamo i dettagli nell'articolo.

Cos'è l'ipersonnia

L'ipersonnia è un disturbo del sonno, noto anche come dipendenza dal sonno, che rende estremamente difficile per chi ne soffre alzarsi dal letto al mattino.

La sonnolenza diurna eccessiva è il sintomo predominante di questa condizione, e questo porta a una costante sensazione di stanchezza durante il giorno e persino a episodi involontari di sonno durante le normali attività quotidiane.

L'ipersonnia, però, è diversa dalla narcolessia.

L'ipersonnia è caratterizzata da una prolungata durata del sonno durante la notte, con persone che possono dormire anche più di dieci ore e sentirsi ancora stanche il giorno dopo.

Questo disturbo si manifesta con un'eccessiva sonnolenza diurna nonostante un adeguato periodo di riposo notturno. In altre parole, chi ne soffre si trova ad affrontare un irresistibile bisogno di sonno durante il giorno, spesso con episodi di sonnolenza improvvisa e imprevista.

I pazienti ipersonnici possono ancora sperimentare una sensazione di stanchezza persistente e difficoltà a svegliarsi completamente.

Problemi derivanti dai diversi tipi di ipersonnia

Nel contesto della medicina del sonno, l'ipersonnia viene suddivisa in tre livelli di gravità: lieve, moderata e grave.

L'ipersonnia lieve si verifica quando i pazienti non mostrano sintomi evidenti di dipendenza dal sonno e non sperimentano sonnolenza diurna in modo regolare.

Nel caso dell'ipersonnia moderatamente grave, la sonnolenza diurna diventa un problema quotidiano per coloro che ne sono affetti. Questo livello di gravità viene percepito come moderato, con la sonnolenza che inizia a influire sulle attività quotidiane.

L'ipersonnia grave rappresenta la forma più estrema della condizione, con episodi di sonnolenza diurna pronunciata che si verificano più volte al giorno.

Questa grave sonnolenza diurna può compromettere il ritmo sonno-veglia e può portare a complicazioni come le malattie cardiovascolari e pericolo di incidenti, se ci si mette alla guida. In questa fase, il disturbo è chiaramente percepito e può causare notevole sofferenza ai pazienti.

Uno dei rischi principali associati all'ipersonnia è la possibilità di addormentarsi improvvisamente in situazioni pericolose, come mentre si guida o si lavora con attrezzature pericolose, aumentando il rischio di incidenti.

Inoltre, i disturbi del sonno possono causare disfunzioni significative nella vita quotidiana, rendendo difficile svolgere normali attività e mantenere un lavoro produttivo. La costante stanchezza può portare a un declino delle prestazioni lavorative e alla percezione di ogni attività come estremamente faticosa.

A lungo termine, l'ipersonnia può contribuire allo sviluppo di problemi di salute mentale, come la depressione, sia come causa che come conseguenza del disturbo del sonno.

Ipersonnia primaria e secondaria, differenze

Le cause dell'ipersonnia non sono chiare, ma i medici del sonno distinguono tra due forme principali: l'ipersonnia idiopatica primaria e l'ipersonnia secondaria.

L'ipersonnia idiopatica primaria, nota anche come ipersonnia non organica, si verifica senza cause mediche evidenti. Si manifesta principalmente con eccessiva sonnolenza diurna e si ritiene che sia causata da fattori emotivi o genetici.

L'ipersonnia secondaria, invece, è causata da altre malattie o condizioni, come l'apnea notturna, la narcolessia, il morbo di Parkinson, l'insufficienza renale, la sindrome da stanchezza cronica e malattie mentali. Può anche essere associata a infiammazioni cerebrali, tumori cerebrali, avvelenamento o gravi disturbi mentali.

In molti casi, l'ipersonnia si verifica come parte di altre condizioni mediche, con l'apnea notturna che rappresenta la causa più comune.

Come si cura l'ipersonnia

Le opzioni terapeutiche dipendono principalmente dalla causa sottostante del disturbo del sonno. Nel caso più comune di ipersonnia causata dalla sindrome dell'apnea notturna, spesso associata all'obesità o al restringimento delle vie aeree, il trattamento si concentra sulla perdita di peso e sull'uso di dispositivi respiratori speciali durante il sonno per prevenire le pause nella respirazione.

Spesso bisogna apportare delle modifiche dello stile di vita, la creazione di una routine di sonno regolare, il miglioramento delle abitudini igieniche del sonno e l'evitare determinati comportamenti o attività prima di coricarsi.

Nel caso del trattamento farmacologico, molti farmaci utilizzati per la narcolessia possono essere impiegati anche per l'ipersonnia, con l'obiettivo di alleviare i sintomi.

Tra questi vi sono stimolanti come anfetamine, metilfenidato e modafinil, che aiutano a contrastare la sonnolenza diurna e a mantenere lo stato di veglia. Altri farmaci utilizzati includono la clonidina, la levodopa (utilizzata per il morbo di Parkinson), la bromocriptina, gli antidepressivi e gli inibitori delle monoaminossidasi (IMAO).

ATTENZIONE: il trattamento farmacologico dovrebbe essere riservato ai casi di ipersonnia grave, poiché alcuni farmaci possono comportare un rischio di dipendenza e altri effetti collaterali. Pertanto, l'uso di tali farmaci dovrebbe avvenire sotto stretta supervisione medica e solo dopo una valutazione attenta del rischio e dei benefici.

AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE