Uno spiraglio di pace si apre sulla guerra in corso nella Striscia di Gaza. L'annuncio di Joe Biden della proposta israeliana di una road map per uscire dal conflitto trova il parere positivo di Hamas e della comunità internazionale. Merito, forse, anche delle pressioni recenti, come l'iniziativa del Sudafrica presso la Corte Internazionale di Giustizia dell'Aia. Segui gli aggiornamenti di oggi, 1 giugno 2024, dalla guerra a Gaza.
23:59
Il presidente del Cile, Gabriel Boric, ha annunciato il sostegno del suo paese al Sudafrica davanti alla Corte internazionale di giustizia nella causa contro Israele per l'operazione militare a Gaza:
23:35
Secondo quanto riportato dal Times of Israel, il portavoce del Dipartimento di Stato, Matthew Miller, ha dichiarato che il segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha discusso con il ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Abdullah bin Zayed Al Nahyan, il primo ministro del Qatar, Mohammed bin Abdulrahman Al Thani, e il ministro degli Esteri egiziano, Sameh Shoukry, della proposta di rilascio degli ostaggi e di un accordo di cessate il fuoco.
22:55
Due ministri israeliani di estrema destra, Itamar Ben Gvir e Bezalel Smotrich, hanno minacciato di far cadere il governo Netanyahu se dovesse procedere con un cessate il fuoco a Gaza che includa il rilascio degli ostaggi. Il ministro della Sicurezza nazionale, Itamar Ben Gvir, ha dichiarato che il suo partito "farà cadere il governo". Il ministro delle Finanze, Bezalel Smotrich, invece, ha affermato che "non farà parte di un governo che accetti il piano".
22:20
Secondo quanto riportato da Al-Qahera News, domenica 2 giugno l'Egitto ospiterà funzionari statunitensi e israeliani per discutere della riapertura del valico di Rafah. Un alto funzionario non identificato ha dichiarato che Il Cairo sta chiedendo "il ritiro totale israeliano" dal terminal al confine meridionale di Gaza con l'Egitto.
22:05
Secondo quanto riportato dal Times of Israel, Egitto, Stati Uniti e Qatar hanno invitato Israele e Hamas ad accettare l'accordo proposto da Joe Biden, che prevede il rilascio degli ostaggi e un cessate il fuoco:
21:30
L'agenzia di stampa statale del Qatar riferisce che durante una telefonata con il segretario di Stato americano, Antony Blinken, il primo ministro del Qatar, Mohammed bin Abdulrahman Al Thani, ha espresso la speranza che tutte le parti accolgano positivamente i principi della proposta di cessate il fuoco a Gaza presentata ieri da Joe Biden.
20:55
Migliaia di israeliani si sono radunati a Tel Aviv per chiedere l'accettazione di un accordo di cessate il fuoco e per il rilascio degli ostaggi, come delineato dal presidente degli Stati Uniti, Joe Biden.
20:20
Il ministro israeliano Benny Gantz ha chiesto che il gabinetto di guerra si riunisca il prima possibile, in seguito al discorso del presidente degli Stati Uniti, nel quale ha annunciato una proposta di accordo sugli ostaggi:
19:40
Le Brigate Al-Quds hanno dichiarato di aver bombardato soldati e veicoli israeliani con una raffica di colpi di mortaio pesanti nelle vicinanze di Tal Zorob, a ovest di Rafah. Lo riporta Al-Jazeera.
18:55
Il presidente eletto dell'Indonesia, Prabowo Subianto, ha partecipato al dialogo dello Shangri-La a Singapore. Ha commentato la bozza di cessate il fuoco annunciata dal presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, come un passo nella giusta direzione per ottenere una tregua:
18:19
Con un post, il premier norvegese, Jonas Gahr Store, ha dichiarato che:
17:20
Il presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi teme che Israele possa continuare l'operazione su Rafah.
Il presidente ha esternato il suo timore nell'incontro con il senatore americano Lindsey Graham, leader della minoranza repubblicana della sottocommissione per gli stanziamenti per le operazioni estere del Senato degli Stati Uniti e con il ministro degli Esteri Sameh Shoukry e del capo dell'intelligence Abbas Kamel.
Al Sisi ha sottolineato la necessità di unire gli sforzi internazionali per porre fine alla guerra, ribadendo la gravità della situazione umanitaria nella Striscia.
Il portavoce ufficiale della presidenza egiziana Ahmed Fahmy, ha riferito che il senatore Graham ha definito la partnership fra Usa ed Egitto "uno dei pilastri più importanti della stabilità regionale".
17:13
La ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock ha dichiarato che:
E aggiunge:
La ministra ha ribadito che bisogna porre fine agli attacchi di Hamas e trovare soluzioni per il rilascio degli ostaggi e il ritiro israeliano da Gaza.
16:47
L'Egitto fa sapere di aver intensificato gli sforzi per lavorare al raggiungimento di un accordo per la tregua a Gaza.
Ripresa dei negoziati auspicata grazie alla nuova proposta avanzata dagli Stati Uniti.
16:00
È arrivata al Cairo la delegazione palestinese, della quale fa parte anche Ahmed Abu Houli, membro del Comitato Esecutivo dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina e capo del Dipartimento per gli Affari dei Rifugiati.
La delegazione incontrerà alti funzionari egiziani e della Lega araba per valutare e analizzare il caso dei rifugiati palestinesi, soprattutto degli sfollati dalla Striscia.
15:50
Il primo ministro britannico, Rishi Sunak, ha dichiarato che:
Così, il premier accoglie favorevolmente la "buona" notizia della proposta di Biden:
15:36
L'Autorità nazionale palestinese (Anp) ha richiesto la consegna di tutti i valichi di frontiera con la Striscia al fine di "garantire la fornitura costante di aiuti umanitari e forniture essenziali ai residenti di Gaza".
L'Anp ha dichiarato di auspicare a "una cessazione completa e permanente dell'aggressione israeliana contro la Striscia di Gaza e tutto il territorio palestinese, compresa Gerusalemme Est, capitale dello Stato di Palestina".
15:15
Si sono sentiti in colloquio telefonico i rappresentati di Iran, Arabia Saudita e Qatar:
Queste le parole del ministro degli Esteri iraniano ad interim, Ali Bagheri, al ministro degli Esteri dell'Arabia Saudita, Faisal bin Farhan Al-Saud:
In un altro colloquio telefonico con il suo omologo qatariota, Mohammed bin Abdulrahman Al Thani, Bagheri ha dichiarato:
14:49
Il leader dell'opposizione israeliana, Yair Lapid, ha dichiarato che il premier Netanyahu non può ignorare la proposta avanzata dal presidente statunitense, Biden:
Tuttavia, nonostante i termini siano stati imposti dal presidente americano, la proposta è stata definita come "israeliana".
14:34
Così fanno sapere dall'ufficio del premier israeliano, Benjamin Netanyahu, e sottolineano che fra i punti essenziali al cessate il fuoco c'è anche "la liberazione di tutti gli ostaggi e assicurare che Gaza non costituisca più una minaccia per Israele".
14:00
La Jihad islamica sta attentamente e con sospetto valutando la proposta per il cessate il fuoco ed il rilascio degli ostaggi presentata ieri dal presidente statunitense, Joe Biden.
Il gruppo fa sapere che:
13:39
Hezbollah ha rivendicato il bombardamento, effettuato con missili Burkan con testate pesanti, della base militare che si trova accanto a Kiryat Shmona.
Le autorità locali hanno informato di gravi danni nella zona alle infrastrutture, alle proprietà e ai veicoli, ma non si registrano feriti.
12:13
Così il presidente francese Emmanuel Macron, in un post pubblicato su X. Macron ha ribadito, inoltre, l'impegno affinché gli ostaggi siano liberati, per un cessate il fuoco definitivo e portare avanti la soluzione dei due Stati.
https://twitter.com/EmmanuelMacron/status/1796844828522627320
12:00
Su X, il segretario dell'Alto Consiglio iraniano per i diritti umani, Kazem Gharibabadi ha scritto che:
https://twitter.com/Suatklcts/status/1796647684461203560
11:33
In merito alla proposta di cessate il fuoco che dovrebbe condurre a una road map verso la pace, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu precisa che "le condizioni di Israele per porre fine alla guerra non sono cambiate".
Netanyahu indica nella "distruzione delle capacità militari e di governo di Hamas" e nella liberazione di tutti gli ostaggi le condizioni di Israele e sottolinea che l'idea che Israele "accetti un cessate il fuoco permanente prima che queste condizioni siano soddisfatte è un non-inizio".
10:54
Anche il ministro degli Esteri britannico David Cameron accoglie con favore la proposta di pace avanzata da Israele e chiede ad Hamas di accettare l'accordo proposto.
Lo scrive su X (ex Twitter) in un post nel quale dice chiaramente che se i miliziani accetteranno la proposta si potrà arrivare alla fine dei combattimenti, al rilascio degli ostaggi e alla ripresa della distribuzione degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza.
"La cessazione dei combattimenti può trasformarsi in una pace permanente se siamo tutti pronti a fare i passi giusti", spiega Cameron che conclude:. "Cogliamo questo momento e poniamo fine al conflitto".
With a new hostage agreement on the table, Hamas must accept this deal so we can see a stop in the fighting, the hostages released and returned to their families and a flood of humanitarian aid into Gaza.
— David Cameron (@David_Cameron) May 31, 2024
As we’ve long argued a stop in the fighting can be turned into a permanent…
10:12
L'esercito israeliano riferisce di aver ucciso tre importanti miliziani di Hamas nei raid aerei condotti nella notte sulla Striscia di Gaza.
Il The Times of Israel riporta che una delle vittime sarebbe Mansour Adil Mansour Kashlan, responsabile dell'organizzazione di attacchi terroristici in Israele e Cisgiordania, colpito nel bombardamento su Nuseirat.
Uccisi anche Walid Abed Abu Dalal, responsabile dei campi profughi nell'enclave palestinese, e Tareq Darwish che si occupava della difesa aerea del Battaglione Nuseirat.
08:43
Le forze di Difesa israeliane comunicano che, durante gli scontri avvenuti nella notte, sono stati colpiti "importanti obiettivi di Hezbollah nelle zone di Qana, Hmaileh e Aadloun" nel sud del Libano.
L'attacco è stato effettuato in risposta "ai missili e droni lanciati ieri dal Paese". Gli obiettivi colpiti, conclude il rapporto, erano tutti militari.
08:09
Anche l'Aipac, potente lobby ebraica degli Stati Uniti, esprime il suo parere favorevole alla proposta di cessate il fuoco avanzata da Israele e annunciata da Joe Biden.
Nel comunicato, l'Aipac sottolinea come ora spetti ad Hamas accettare l'accordo e ritiene che gli Stati Uniti "dovrebbero insistere affinché la comunità internazionale aumenti inequivocabilmente la pressione su Hamas affinché accetti i termini".
07:47
Gli Stati Uniti hanno riportato di un nuovo attacco dei ribelli yemeniti Houthi nel Mar Rosso.
I ribelli hanno lanciato un drone che, però, è finito nel Mar Rosso senza provocare danni o feriti.
Le forze del Comando Centrale degli Stati Uniti riferiscono, inoltre, di aver abbattuto un altro drone nel Golfo di Aden e altri tre sul Mar Rosso.
Infine, gli Houthi hanno lanciato anche due missili balistici anti-nave ma anch'essi non hanno causato danni e feriti.
07:39
Come riferisce il quotidiano Haaretz, le forze di difesa israeliane hanno riportato che quindici razzi sono stati lanciati dal Libano verso il nord di Israele.
9 di questi erano diretti contro il kibbutz Gaaton, mentre gli altri sei puntavano all'area di Pekiin. Tutti i razzi sono stati intercettati dal sistema di difesa.
07:27
Antony Blinken, Segretario di Stato americano, ha sentito telefonicamente i ministri degli Esteri di Arabia Saudita, Turchia e Giordania per discutere con loro di una proposta di accordo per il cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi.
Lo riferisce il The Times of Israel dopo aver sentito fonti del Dipartimento di Stato Usa.
Come riferito dal portavoce del Dipartimento, Matthew Miller, Blinken ha detto ai suoi interlocutori che "Hamas dovrebbe accettare l'accordo senza indugio".
07:12
Accoglie con favore l'annuncio di una roadmap per la pace proposta da Israele il Segretario Generale dell'Onu Antonio Guterres.
Come riporta il suo portavoce, Stephane Dujarric, il Segretario "spera con forza che questo conduca a un accordo tra le parti per una pace durevole", sottolineando come siano "mesi" che Guterres "spinge per il cessate il fuoco, l’accesso umanitario pieno e senza restrizioni, e l’immediato rilascio e senza condizioni di tutti gli ostaggi".