20
Non si scherza più: quest’oggi, con la cerimonia ufficiale, è stato presentato il percorso completo del Giro d’Italia 2025. Sarà una corsa lunga, faticosa e che metterà a dura prova i ciclisti.
[advBanner]Partenza il 9 maggio con le prime tre tappe in Albania, per concludersi il 1° giugno con l’epico arrivo a Roma ai Fori Imperiali.
[advBanner]Tra i favoriti: Carapaz, Roglic e Van Aert, in attesa che Tadej Pogacar, Jonas Vingegaard e altri confermino la loro partecipazione.
[advBanner]È stato presentato anche il Giro d’Italia Women, che partirà da Bergamo il 6 luglio e si concluderà con la tappa finale il 13 luglio.
[advBanner]Con una grande cerimonia di presentazione a Roma è stato svelato il percorso ufficiale del Giro d’Italia 2025.
[advBanner]Presenti il Sindaco della Capitale Roberto Gualtieri, il ministro degli Esteri Antonio Tajani, il primo ministro dell'Albania Edi Rama e il presidente di Rcs Sport Urbano Cairo.
[advBanner]Saranno in tutto ventuno le tappe con due cronometro, 3.413,3 km totali con 52.500 metri di dislivello, 20% in più dell’edizione del 2024.
[advBanner]L’edizione numero 108 del Giro partirà il 9 maggio con tre tappe subito impegnative in Albania, per concludersi a Roma, il 1° giugno, ai Fori Imperiali.
[advBanner]Il primo giorno di riposo sarà il 12 maggio, permettendo ai ciclisti di tornare in Italia. Il giorno successivo, la corsa riprenderà dalla Puglia. Si attraverseranno Lecce, Alberobello, Matera e Napoli, con tappe adatte principalmente ai velocisti.
[advBanner]Si salirà la penisola passando per l’Abruzzo e le Marche, interessante la tappa Gubbio-Siena e l’arrivo in Piazza del Campo.
[advBanner]Dopo il secondo giorno di riposo che sarà il 19 maggio, il Giro ripartirà dalla Toscana con la cronometro da Lucca a Pisa. Si pedalerà poi verso il nord-est, arrivando fino a Gorizia e sfiorando la Slovenia.
[advBanner]La terza e ultima settimana sarà forse la più dura. Prima dell’ultimo giorno di riposo, sarà il turno delle tappe di montagna, passando per Bormio, la Montagna Pantani e il Passo del Mortirolo.
[advBanner]Le Alpi saranno protagoniste negli ultimi giorni, passando per Sestriere al confine con la Francia.
[advBanner]Poi, il gran finale a Roma il 1° giugno, quando, alle spalle del Colosseo, verrà eletto il vincitore del Giro d’Italia 2025.
[advBanner]Sarà un Giro d’Italia molto probabilmente orfano del campione in carica. Tadej Pogačar, dopo la vittoria dello scorso anno, sembra orientato a non partecipare quest’anno per provare nella doppietta Tour de France – Vuelta spagnola.
[advBanner]In questo momento, il più indiziato al successo finale è Primož Roglič, che guiderà una forte RedBull, ma attenzione anche ad altri, come Wout van Aert, alla prima partecipazione dopo il forfait per infortunio dello scorso anno, e Richard Carapaz, vincitore dell’edizione del 2019.
[advBanner]Hanno già confermato la loro partecipazione Nairo Quintana, Einer Rubio e Romain Bardet, con il ciclista francese che correrà il suo ultimo grande giro della carriera dopo appendere la bicicletta al muro con il Giro del Delfinato di giugno.
[advBanner]Rimane da capire la presenza o meno di Jonas Vingegaard. Tra gli italiani c’è grande attesa su Antonio Tiberi che proverà a migliorare il quinto posto dell’anno scorso.
[advBanner]C’è grande attesa anche per il Giro d’Italia Women, in programma dal 6 al 13 luglio. Un percorso di poco più di 900 km, partenza da Bergamo per passare poi per il Passo Tonale arrivando ai 1883 metri di altezza.
[advBanner]La tappa finale sarà quella che porterà a Imola-Forlì, per un percorso che ricalcherà il percorso tracciato in occasione del Mondiale del 2020.
[advBanner]