Nel cuore della Calabria, Franco Vocaturo porta avanti un progetto che intreccia le ricchezze naturali della regione con la sapienza artigianale locale. Chef di origini bisignanesi, Vocaturo ha fondato un brand che racchiude il meglio delle tradizioni gastronomiche e artistiche della sua terra natale. Le creazioni del brand non si limitano ai sapori: ogni liquore è presentato in raffinate anfore di ceramica fatte a mano dai maestri artigiani di Bisignano, rendendo ogni bottiglia un capolavoro da gustare e ammirare.
1. Marátho
Il primo liquore del brand, dedicato al finocchietto selvatico che cresce rigoglioso nelle colline bisignanesi. Dal sapore fresco e aromatico, Marátho è un omaggio al legame tra uomo e natura, ideale da gustare come digestivo o per arricchire cocktail dal carattere mediterraneo.
2. Dasòs
Un amaro dalle sfumature complesse, realizzato con erbe alimurgiche spontanee, raccolte secondo tradizione. Il termine "alimurgico" richiama l’antica arte di utilizzare piante commestibili selvatiche, valorizzando così i sapori più autentici del territorio. Con il suo gusto equilibrato e leggermente amaro, Dasòs rappresenta un’esperienza unica per gli amanti dei liquori più ricercati.
3. Nerone e Nerone Piccante
La liquirizia calabrese è l’anima di Nerone, un liquore intenso e avvolgente che celebra una delle eccellenze della regione. Nella variante piccante, il peperoncino aggiunge una nota audace e intrigante, che rende il prodotto perfetto per chi cerca un sapore deciso e indimenticabile.
Le bottiglie di Franco Vocaturo non sono semplici contenitori, ma autentiche opere d’arte realizzate a mano dai ceramisti di Bisignano. Ogni anfora, modellata e dipinta con cura, racconta la storia di un territorio in cui la bellezza dell’artigianato incontra la funzionalità. Questa tradizione affonda le sue radici nell’antichità, quando Bisignano era rinomata per la qualità delle sue ceramiche. Oggi, il brand continua a celebrare questo patrimonio culturale, scegliendo di confezionare i propri liquori in pezzi unici, simbolo della Calabria più autentica.
Franco Vocaturo ha saputo trasformare le ricchezze del suo territorio in un progetto che unisce gusto e artigianato. Ogni dettaglio dei suoi liquori, dalle erbe alimurgiche di Dasòs al finocchietto di Marátho e alla liquirizia di Nerone, è un tributo alla cultura calabrese e alle sue antiche tradizioni. Non si tratta solo di prodotti, ma di esperienze che trasportano chi li assapora in un viaggio attraverso i sapori e l’arte di una terra straordinaria. Grazie all’attenzione per i dettagli e alla passione per la sua terra, Franco Vocaturo è riuscito a creare un progetto che racconta la Calabria in tutte le sue sfumature. Più che liquori, questi, sono il risultato di una visione che unisce sapore, arte e tradizione, rendendo ogni sorso un viaggio nella cultura e nella bellezza di Bisignano.