A un anno esatto dall’inizio dell’Olimpiade invernale di Milano Cortina 2026 è iniziato il countdown per la manifestazione, scopriamo tutto quello che c’è da sapere sull’evento: le città coinvolte, gli impianti e tutte le discipline. 116 eventi totali, sette in più all’ultima edizione di Pechino con lo sci alpinistico come new entry come disciplina. Tante medaglie in palio, lo sport che metterà in palio più ori sarà lo sci acrobatico (freestyle) con 15. La speranza per l’Italia è quella di battere il record del 1994 a Lillehammer che fu l’edizione con più successo con 7 ori e il quarto posto finale nel medagliere olimpico.
Manca sempre meno per uno degli eventi sportivi più attesi degli ultimi anni in Italia: l’Olimpiade invernale di Milano Cortina che si svolgerà dal 2 al 6 febbraio 2026. Oltre che a Milano e a Cortina d'Ampezzo, le gare si svolgeranno a Rho, Assago, Bormio, Livigno, Predazzo, Rasun-Anterselva e a Tesero. Sarà quindi un’edizione che non si svolgerà solo in due città ma in tre Regioni italiane: Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige sarà la prima volta che le cerimonie di apertura e chiusura non si terranno nella stessa sede per la cerimonia di apertura e di chiusura.
Per quanto riguarda le discipline saranno 16, con l’aggiunta rispetto alla rassegna precedente di Pechino 2022 in cui c'è il debutto assoluto dello sci alpinismo. Altra novità rispetto all’Olimpiade cinese gli eventi totali che saranno 116, sette in più rispetto ai Giochi precedenti. Sono previste 54 competizioni per gli uomini, 50 per le donne e 12 miste.
La cerimonia di apertura, prevista il 6 febbraio 2026, si svolgerà a Milano presso lo stadio Giuseppe Meazza. L’Arena Santa Giulia invece ospiterà il torneo maschile di hockey e le finali di quello femminili. L’Unipol Forum di Assago vedrà protagonista lo short track e il pattinaggio di figura. Alla Fieramilano a Rho-Pero si disputerà il torneo femminile di hockey, alcune partite del torneo maschile e il pattinaggio di velocità. Il villaggio olimpico sarà all’ex scalo ferroviario di Porta Romana. Un villaggio olimpico sarà presente anche a Cortina d’Ampezzo, altra sede dei giochi. Nella città veneta lo stadio Olimpico del ghiaccio ospiterà il curling.
Il sliding centre vedrà protagonisti: bob, slittino e skeleton. Sempre a Cortina la pista "Olimpia delle Tofane" ospiterà le competizioni femminili di sci alpino, invece Bormio le competizioni maschili di sci alpino e lo sci alpinismo. Spostandoci a Livigno dove invece si disputerà lo snowboard e alcune gare di sci freestyle. Sulla pista "Carosello 3000" lo sci freestyler. A Predazzo, allo stadio del Salto "Giuseppe Dal Ben" salto con gli sci e combinata nordica. A Tesero, presso il centro del fondo e del biathlon "Fabio Canal", sci di fondo e combinata nordica. Ad Anterselva/Antholz, all’Arena "Alto Adige", il biathlon. La cerimonia di chiusura invece non si disputerà a Milano, come per la cerimonia di apertura, ma all’Arena di Verona.
La venticinquesima edizione dei giochi olimpici invernali si svolgeranno in Italia dal 6 al 22 febbraio 2026 a Milano e a Cortina d’Ampezzo. Per la prima volta un’edizione dei giochi invernali è stata assegnata a due città in forma congiunta. Sarà la terza volta che l’Italia ospiterà un’edizione dei giochi olimpici invernali dopo Cortina 1956 e Torino 2006, nonché la quarta con Roma 1960.
L’annuncio ufficiale dell’assegnazione dei giochi olimpici a Milano Cortina è arrivata il 24 giugno del 2019 durante il 134° congresso del Comitato Olimpico internazionale svoltosi a Losanna. L’Italia ha battuto, con il punteggio di 47 voti a 34, la candidatura svedese presentata da Stoccolma e Are.