07 Feb, 2025 - 09:47

Aumento Affitti 2025: +9,3% in un anno, ecco le 10 città più care e quelle low cost

Aumento Affitti 2025: +9,3% in un anno, ecco le 10 città più care e quelle low cost

L'aumento degli affitti nel 2025 continua a crescere. Poche sono le opzioni vantaggiose per chi cerca casa, poiché i prezzi delle locazioni continuano a salire. A gennaio 2025, il costo medio delle locazioni si aggira intorno ai 14 euro al metro quadro, con un incremento dello 0,7% rispetto a dicembre 2024 e un trend in crescita del 9,3% rispetto all’anno precedente.

In testa alla classifica, Roma registra un aumento del 3,2% negli affitti, seguita da Napoli con un incremento dell’1,3% e Milano con una crescita dell'1%. Nel frattempo, la Lombardia emerge come la regione con i prezzi più elevati, con una media di 19,6 euro/m² al mese, superando la Valle d'Aosta.

Secondo l'ufficio studi di idealista, i dati confermano una tendenza ben radicata nel mercato degli affitti nel 2025. Vediamo insieme l’andamento dei canoni in locazione per il 2025.

Aumento affitti 2025: le città più care in Italia

Nel 2025, la domanda di case cresce costantemente, spingendo i canoni di locazione al rialzo. Tuttavia, non tutti i luoghi hanno visto un aumento simile. Secondo i dati raccolti da idealista, il 61% delle città italiane ha registrato un aumento dei prezzi degli affitti.

Le città che vedono i canoni di locazione più alti sono:

  • Trapani con un incremento del 7%
  • Caltanissetta con un aumento del 4,9%
  • Matera e Rimini, entrambe con un rialzo del 4%
  • Monza con un aumento dei prezzi del 3,4%

In alcune delle principali città italiane, l’aumento degli affitti nel 2025 è ancora evidente:

  • Roma e Torino, entrambe con un rialzo del 3,2%
  • Firenze, con un incremento dei canoni del 2,9%
  • Napoli, con un aumento del 1,3%
  • Milano, con una crescita del 1%

Tuttavia, ci sono eccezioni. A Bologna, infatti, gli affitti nel 2025 sono diminuiti, seppur lievemente, con una riduzione dello 0,3%.

Affitto alle stelle: le città con il prezzo più alto al metro quadro

Milano si conferma una delle città con i canoni di locazione più elevati, con una media di 23,6 euro/m². Altre città con costi simili includono:

  • Firenze con 22,1 euro/m²
  • Bologna con 18,5 euro/m²
  • Como con 18 euro/m²
  • Roma con 17,8 euro/m²
  • Napoli con 16,1 euro/m²

In controtendenza, le città con i canoni più economici includono:

  • Caltanissetta con 4,6 euro/m²
  • Vibo Valentia con 5,4 euro/m²
  • Reggio Calabria con 5,5 euro/m²

Dove stanno calando i prezzi degli affitti nel 2025?

Nonostante il trend di aumento degli affitti, ci sono luoghi dove i prezzi sono più accessibili. Le città con i canoni in calo nel 2025 includono:

  • Andria, con una riduzione del 15%
  • Cosenza, con una flessione dei prezzi del 6,4%
  • Sassari, con un abbassamento dei canoni del 4,9%

Questa contrazione è dovuta a una minore domanda di locazioni in alcune aree e a un’ampia offerta di abitazioni disponibili.

Come si evolvono i prezzi nelle province?

Anche a livello provinciale, i canoni di locazione mostrano un aumento significativo. Le province con una crescita dei prezzi sono:

  • Terni, con un incremento del 10,4%
  • Caltanissetta, con un aumento degli affitti dell'8,4%
  • Ravenna, con un rialzo del 7,3%
  • Roma, con un aumento del 4,1%
  • Milano, con un incremento del 1,3%

D’altra parte, in alcune province i prezzi stanno diminuendo, come nel caso di:

  • Rimini, con una riduzione del 20,9%
  • Vercelli, con un calo degli affitti dell'11,6%
  • Enna, con una flessione dei canoni del 4,1%

Regioni: la Lombardia è la più costosa per affittare

Anche a livello regionale, il trend di aumento degli affitti nel 2025 è evidente. Le regioni con i maggiori aumenti sono:

  • Molise, con un incremento del 4,8%
  • Lazio e Calabria, con una crescita dei canoni del 3,6%
  • Umbria, con un aumento del 3,2%
  • Toscana, con un rialzo dei prezzi del 2,5%

Tuttavia, ci sono alcune regioni che registrano una flessione, come:

  • Emilia-Romagna, con una diminuzione dei canoni del 2,6%
  • Valle d’Aosta, con un calo del 2,4%
  • Campania e Friuli-Venezia Giulia, con una riduzione dell'1%
  • Puglia, con una flessione dello 0,2%

Secondo le stime, la Lombardia rimane la regione con i prezzi più elevati, con una media di 19,6 euro/m², seguita dalla Valle d'Aosta con 18,7 euro/m² e dalla Toscana con 17,7 euro/m². La regione più economica resta il Molise, con soli 7,1 euro/m².

Come vengono calcolati questi aumenti degli affitti?

I dati relativi agli aumenti degli affitti nel 2025 sono stati elaborati dall’indice immobiliare di Idealista.it, che analizza gli annunci sulla piattaforma e filtra quelli meno attendibili. I numeri raccolti mostrano che i canoni di locazione in Italia continuano a crescere, con un aumento del 9,3% rispetto all’anno precedente, confermando un trend di rialzo generalizzato che sta colpendo in particolare le principali città italiane. L’incremento, sebbene variabile a seconda delle località, evidenzia una crescente difficoltà per chi cerca casa a prezzi accessibili, con una marcata differenza tra le città più costose e quelle più economiche.

Riepilogo aumento affitti 2025

  1. Crescita dei prezzi: gli affitti in Italia sono aumentati del 9,3% rispetto all'anno precedente, con una crescita media di 14 euro/m² a gennaio 2025. Le principali città come Roma, Milano e Napoli continuano a vedere rialzi, mentre alcune aree, come Bologna, registrano un calo dei prezzi.
  2. Le città più care: Milano mantiene i prezzi più elevati con 23,6 euro/m², seguita da Firenze e Bologna. Le città più economiche includono Caltanissetta, Vibo Valentia e Reggio Calabria, con prezzi significativamente più bassi.
  3. Tendenze regionali: la Lombardia è la regione con i canoni più alti, mentre il Molise è la regione più economica. Altre regioni come Emilia-Romagna e Valle d’Aosta mostrano segni di flessione nei prezzi degli affitti.
AUTORE
foto autore
Antonella Tortora
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE