Il Milan, dopo aver superato i quarti di finale contro la Roma e vinto in campionato 2 a 0 in casa dell’Empoli, torna a pensare alla Champions League dove nei playoff affronterà il Feyenoord mercoledì 12 febbraio alle ore 21:00 allo Stadion Feijenoord "De Kuip" di Rotterdam (Paesi Bassi).
Mercoledì 12 febbraio il Milan di Conceição andrà a Rotterdam, allo stadio Feijenoord “De Kuip” di Rotterdam per sfidare i padroni di casa nell’andata dei playoff di Champions League. Gara di ritorno il 18 febbraio alle 18:45.
Sarà possibile vedere Feyenoord Milan in esclusiva sulla piattaforma streaming di Prime Video, sarà necessario sottoscrivere un abbonamento e scegliere la modalità di visione preferita (TV, PC, smartphone, tablet o console).
LA FORMAZIONE DEL FEYENOORD
Ci sono molti dubbi di formazione attorno all’undici titolare che potrebbe schierare Conceição mercoledì sera a Rotterdam. L’allenatore portoghese potrebbe decidere di fare alcuni cambi rispetto alla gara di sabato contro l’Empoli. Confermato al centro della difesa Pavlovic che ormai è un punto fermo. Insieme al serbo, in difesa potrebbe tornare Gabbia e Tomori (espulso contro l’Empoli e quindi a riposo nel prossimo turno contro l’Hellas Verona), ma attenzione a Walker che potrebbe partire ancora una volta titolare sulla destra.
Confermatissimo invece sulla sinistra Theo Hernandez. A centrocampo dovrebbero partire titolari Fofan e Musah. Sulla trequarti Pulisic e Leao dopo l’ottima prestazione dei due contro l’Empoli e Reijnders. Punta centrale Abraham. Quindi nessuno dei nuovi arrivati dovrebbe partire dal 1’ minuto ma non sono escluse sorprese.
Per quanto riguarda il Feyenoord invece, l’allenatore Priske dovrebbe schierare un 4-3-3. Orfano di Gimenez, che è passato proprio al Milan, al posto del messicano dovrebbe giocare Priske. Il Feyenoord è una squadra che crea ma che concede anche molto. In campionato ha segnato 42 reti, il secondo miglior attacco d’Olanda, ma che subisce anche molto: sono infatti 21 i gol subiti nelle otto partite del girone unico di Champions League. Il Feyenoord ha chiuso la fase a gironi al 19° posto perdendo 1-6 all’ultima giornata contro il Lille ma può vantare di aver battuto 3 a 0 il Bayern Monaco e di aver pareggiato 3 a 3 contro il Manchester City.
FEYENOORD (4-3-3): Bijlow; Smal, Hancko, Trauner, Nieuwkoop; Milambo, Beelen, Stengs; Paixão, Hadj Moussa, Prisko. All. Priske
LA FORMAZIONE DEL MILAN
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlović, Hernández; Fofana, Musah; Pulisic, Reijnders, Leão; Abraham. All. Conceição.
Le due squadre si sono incontrare solo due volte nel corso della loro storia, bisogna tornare alla stagione 1969/1970, nel secondo turno di Champions League. All’andata vinsero i rossoneri per 1-0 con la rete di Combin, al ritorno invece gli olandesi per 2-0. Il Milan in quella formazione poteva contare di calciatori del calibro di Cudicini in porta, Trapattoni, Rivera e Prati. Attenzione che il Feyneoord ha perso solo una delle ultime undici sfide casalinghe contro squadre italiane (sei vittorie e quattro pareggi). L’unica sconfitta è contro la Roma per 1 a 2 nella stagione 2014-15 nei sedicesimi di Europa League.
Secondo gli esperti, nella doppia sfida Milan Feyenoord partono favoriti i rossoneri ma la formazione olandese non è da sottovalutare. Il Milan è reduce da tre vittorie nelle ultime cinque. Il mercato, che ha portato Walker, Sottil, Bondo, Joao Felix e Gimenez proprio dal Feyenoord, e il passaggio del turno nei quarti di finale di Coppa Italia contro la Roma ha certamente risollevato l’ambiente che ha iniziato il 2025 anche con la vittoria della Supercoppa italiana in Arabia Saudita. Merito del nuovo allenatore Conceição. Secondo i bookmakers il Milan potrebbe vincere in Olanda e ipotecare il passaggio del turno nei play off di Champions League.