19 Feb, 2025 - 11:50

Chi va all'Eurovision 2025 per l'Italia se Olly rifiuta?

Chi va all'Eurovision 2025 per l'Italia se Olly rifiuta?

Problemi in vista per la partecipazione dell’Italia Eurovision Song Contest 2025 se Olly decidesse di non esibirsi. La decisione del vincitore della 75esima edizione del Festival di Sanremo ancora resta un mistero. Qualora la voce di Balorda nostalgia non dovesse andare, chi rappresenterà l’Italia all’Eurovision 2025? Scopriamo insieme cosa sta succedendo e tutti gli ultimi aggiornamenti.

Cosa succede se Olly non va all’Eurovision 2025 per l’Italia?

Chi va all’Eurovision 2025 per l’Italia? La risposta definitiva - imposta dalla Rai - arriverà domenica 23 febbraio 2025, quando scopriemo se l'onere spetterà a Olly oppure al secondo classificato di Sanremo 2025, Lucio Corsi.

Olly dovrà comunicare la sua scelta entro questi tempi. Una decisione che sembrerebbe scontata, ma il cantante non ancora non ha confermato nulla in via ufficiale. Come di consueto, il vincitore del Festival di Sanremo dovrebbe rappresentare l’Italia nella manifestazione musicale europea, ma per quest’anno potrebbe esserci qualche problema.

 

Olly, il vincitore di Sanremo 2025 con il brano Balorda nostalgia non ha ancora ufficializzato la sua partecipazione all’Eurovision 2025. Al suo posto, secondo quanto previsto dal regolamento ufficiale (in vigore dal 2015), dovrebbe andare il secondo classificato del Festival di Sanremo.

In questo caso quindi l’onere di rappresentare l’Italia all’Eurovision 2025 spetterebbe a Lucio Corsi. A seguire, le possibili scelte ricadrebbero su: Brunori Sas, Fedez e Simone Cristicchi. Nessuno degli altri papabili candidati si è ancora ufficialmente espresso nel merito della questione però.

Perché forse Olly non va all’Eurovision 2025?

Olly, nome d’arte del genovese Federico Olivieri, a soli 23 anni non si aspettava di vincere il Festival di Sanremo 2025, e tanto meno di avere la possibilità di partecipare all’Eurovision 2025. Una scelta che il giovane cantautore non aveva preso in considerazione e davanti alla quale ora si trova un po’ spaesato.

Il motivo per cui potrebbe decidere di non rappresentare l’Italia all’Eurovision 2025 è legato agli impegni presi in precedenza: Olly infatti sarà protagonista di un tour dal 4 maggio fino al 23 maggio 2025. Le dare non si incastrerebbero con il calendario dell’Eurovision, che si svolgerà dal 13 al 17 maggio a Basilea, in Svizzera.

Il cantante ha spiegato così i motivi della sua incertezza:

virgolette
Non avendo pensato di vincere, non ho nemmeno pensato all'eventualità di una partecipazione all'Eurovision. Ho bisogno di metabolizzare, ho bisogno di tempo per decidere. Alla mia età, non ho nessuna fretta di capire quello che è successo.

La rinuncia dell'Italia all’Eurovision: il caso degli Stadio

Cosa succede se il vincitore del Festival di Sanremo non va all’Eurovision? Come precedentemente spiegato, tocca al secondo classificato. Un’eventualità che per l’Italia in realtà si è già presentata in passato. 

Era il 2016 quando, gli Stadio, dopo la vittoria di Sanremo grazie all’iconica canzone Un giorno mi dirai, avevano deciso di non partecipare all’Eurovision di quell’anno. 

Niente Eurovision per la band, che ha saltato il grande evento a Stoccolma quel 14 maggio 2016. Il motivo? Un tour già programmato. Le date dei concerti infatti avevano già impegnato gli Stadio.

In quell’occasione, è stata Francesca Michielin a rappresentare l’Italia nella kermesse musicale europea, salvando il Bel Paese in calcio d’angolo. La cantante, come previsto dal regolamento, è andata all’Eurovision in quanto seconda classificata al Festival di Sanremo 2016, con il brano Nessun grado di separazione.

 

AUTORE
foto autore
Francesca Mazzini
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE