Non è solo l'eliminazione dalla Champions League a turbare il Milan. Il Diavolo proprio ieri sera ha salutato la competizione per club più importante di tutta Europa, complice il pareggio maturato a San Siro contro il Feyenoord. Gli olandesi hanno passato il turno a sorpresa, sfruttando sia l'espulsione clamorosa di Theo Hernandez sia la vittoria maturata all'andata giocata proprio a Rotterdam.
Un boccone amaro per il Milan, che ora concentrerà le proprie energie sul campionato e sulla Coppa Italia. I rossoneri vorranno senza dubbio raggiungere il quarto posto in classifica, distante cinque lunghezze e utile per la qualificazione alla prossima Champions League. Per farlo il Diavolo cercherà un'altra vittoria nel prossimo match di campionato, previsto sabato 22 febbraio in casa del Torino.
Il Milan però dovrà sciogliere qualche dubbio in vista del match con i granata, a cui potrebbe arrivare anche senza Kyle Walker. Il difensore inglese, infatti, non è uscito al meglio dopo l'ultimo match pareggiato contro il Feyenoord. Ma come sta adesso l'ex difensore del Tottenham?
Kyle Walker - riporta MilaNews.it - non è al 100% dopo il match di Champions League giocato ieri contro il Feyenoord. Il difensore allo stesso tempo non è stato sottoposto ad alcun esame strumentale, ma verrà valutato soltanto nelle giornate di domani e dopodomani. La presenza dell'inglese a Torino, di conseguenza, dipenderà dall'evoluzione delle sue condizioni.
Sergio Conceiçao, con o senza Walker, non dovrebbe optare per alcuno stravolgimento tattico in vista del match dell'Olimpico Grande Torino. Il tecnico portoghese infatti si dovrebbe presentare sempre con un 4-2-3-1, avendo a disposizione diverse alternative in caso di forfait di Walker.
La prima riguarda Filippo Terracciano, il primo indiziato per sostituire Walker sulla linea difensiva. La seconda strada invece porta ad Alex Jimenez, terzino sinistro già adattato a destra da Conceiçao. Non è escluso, però, un possibile arretramento di Musah come terzino destro.
Walker ovviamente stringerà i denti, ma nel caso in cui dovesse saltare la sfida contro il Torino potrebbe puntare al rientro già il 27 febbraio. Al momento si è ancora nel campo delle ipotesi, dato che tutto dipenderà solo ed eslcusivamente dalle condizioni di Walker. In quella data però il Milan sarà ospite del Bologna nel recupero della nona giornata, un match che qualche mese fa venne rinviato causa maltempo.
Un vero e proprio confronto in chiave Champions League per il Diavolo, che proprio come i rossoblu ha conquistato 41 punti nelle prime ventiquattro uscite di campionato. Un successo contro il Bologna potrebbe rappresentare un potenziale punto di svolta per il Milan, che avrebbe quindi la possibilità di accorciare proprio sul quarto posto.
La corsa alla prossima Champions League però passerà anche dal successivo match contro la Lazio, attesa a San Siro nel primo weekend di marzo. I biancocelesti saranno ospiti del Diavolo nel ventisettesimo turno di campionato, anche se la Lega dovrà ancora ufficializzare date e orari.
Milan e Lazio però potrebbero ritrovarsi pure in semifinale di Coppa Italia, dato che il Diavolo incrocerà l'Inter o i biancocelesti nel penultimo atto della competizione. Un confronto che tuttavia si concretizerebbe soltanto ad aprile, a differenza di altri tre match già stabiliti nel calendario milanista.
Dopo la partita contro la Lazio, infatti, il Diavolo sarà ospite del Lecce al Via del Mare. Circa una settimana dopo, il Milan tornerà a San Siro per affrontare il Como nella ventinovesima giornata di Serie A. Un match che sarà seguito dalla quarta e ultima sosta per le Nazionali, così come da un'altra trasferta delicatissima.
Il Milan infatti nell'ultimo weekend di marzo farà visita alla capolista Napoli, che all'andata si impose per 2-0 a San Siro. Un confronto delicatissimo per il Diavolo, che cerhcerà un riscatto in casa degli azzurri puntando a raccogliere più punti possibili al Maradona. E Sergio Conceiçao, chiaramente, spera di poter contare anche sul miglior Kyle Walker.