Emozioni autentiche, rapporti realistici, personaggi profondamente umani e difficoltà, purtroppo, molto diffuse.
"Storia della mia famiglia", al primo posto tra le serie tv più viste su Netflix in Italia, è un viaggio tra lacrime e sorrisi che ti terrà incollato allo schermo.
Preparati a essere coinvolto in una storia toccante e... prepara anche i fazzoletti.
Con un 7,5 su 10 su IMDb, la serie Storia della mia famiglia, ha messo d'accordo pubblico e critica.
Di cosa parla questa serie? Racconta la storia di Fausto, un padre malato terminale che vive a Roma con i suoi due figli, Libero ed Ercole. Sapendo che gli resta poco tempo da vivere, l'uomo cerca di proteggere i suoi figli e di assicurarsi che non vengano affidati alla loro madre biologica, Sarah, con cui ha un rapporto conflittuale e con la quale, lui crede, non sarebbero felici.
Con l'aiuto della sua famiglia e dei suoi amici, Fausto costruisce un sistema di supporto emotivo ed economico per garantire il benessere psicologico e materiale dei suoi figli dopo la sua scomparsa.
Per fare questo, l'uomo decide anche di lasciare messaggi per la sua famiglia, sperando che portino conforto e unione dopo la sua scomparsa. Ogni messaggio è personale e ha come obbiettivo far sentire i suoi cari visti e compresi.
Se hai amato This is Us, amerai ancora di più questa serie toccante.
Ecco il trailer ufficiale:
"Storia della mia famiglia" è un racconto profondo sulla perdita, sul dolore e su come ognuno affronti il lutto in modo diverso. Mostra con realismo che nessuno è perfetto, che tutti commettiamo errori e che imparare ad accettarli – nei nostri cari e in noi stessi – è l’unico modo per andare avanti.
Amo il fatto che anche il protagonista non sia impeccabile, ma cerchi sempre di fare del suo meglio, avendo fiducia che anche gli altri stiano facendo lo stesso.
Quante lacrime ho versato, ma dopo resta una sensazione positiva, un amore maggiore per la vita.
La serie, in 6 episodi, racconta la storia di un uomo di nome Fausto che deve affrontare la sua inevitabile morte per un cancro incurabile.
Ogni episodio è intitolato con il nome di un personaggio e ci offre frammenti anche passati della vita di Fausto e della sua famiglia, compresi gli anni in cui si innamora, si sposa e infine riceve una diagnosi di cancro.
La sua famiglia non è strettamente quella di sangue, ma include anche due dei suoi migliori amici, Maria e Demetris. La dinamica tra questa grande famiglia, in particolare dopo la scomparsa di Fausto, è ciò che rende questa serie davvero degna di essere guardata.
La serie segue una narrazione non lineare, intrecciando tre diverse linee temporali in ogni episodio. Una mostra il presente e la malattia, un'altra esplora l’impatto che Fausto ha avuto sulla vita di un altro protagonista, mentre l’ultima rivela cosa accade dopo la sua morte.
Nonostante il tema delicato – la storia di un uomo che sta morendo – la serie non risulta mai noiosa. Inoltre la chimica che ogni attore ha con l'altro è assolutamente fantastica e sembra davvero che siano una grande famiglia.
Se cerchi qualcosa che ti sconvolga emotivamente, lasciandoti in lacrime, allora questa è la scelta giusta. Ma ti farà riflettere su vita, conseguenze, amore e famiglia, e questo è molto potente.
Non è giudicante, non è una predica, non è moralista o eccessivamente ottimista; espone semplicemente le cose affinché possiamo dare la nostra interpretazione.
"Storia della mia famiglia" è una serie che intreccia emozioni autentiche, rapporti realistici e personaggi profondamente umani.
La trama toccante e la narrazione coinvolgente la rendono una visione imperdibile. Ogni episodio ci porta in un viaggio tra passato e presente, esplorando temi di amore, perdita e resilienza. La qualità della recitazione e la chimica tra gli attori aggiungono ulteriore profondità alla storia. Preparati a un'esperienza emozionante che ti lascerà riflettere sulla vita e i legami familiari.